La festa della Befana tra arte, cultura e sport

Domani, festa della Befana, sono numerose le occasioni per fare divertire grandi e bambini promosse dal Comune di Firenze.Il 6 ed il 7 gennaio, visite guidate gratuite della tavola dell'Adorazione dei Magi di Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio nella Cappella Sassetti, nella chiesa di S. Trinita, in piazza S. Trinita.Le visite, a cura dell'assessorato alla valorizzazione delle feste e tradizioni fiorentine e dell'associazione Guide Turistiche AGT di Firenze, si svolgeranno ogni mezz'ora: alle 9,00 – 9,30 – 10,00 e 10,30. Prenotazione obbligatoria, telefonando ai numeri 055/2616051-6.Nona edizione della Festa della "Befana del Vigile" organizzata dal Club auto moto d'epoca toscano (Camet) in collaborazione con la Polizia Municipale. Domani, come da tradizione, il corteo delle auto storiche, circa una cinquantina, scortate dai motociclisti della Polizia Municipale, partirà alle 9,45 dal Piazzale delle Cascine ed attraverserà le strade del centro storico diretto all'ospedalino Meyer, dove è atteso attorno alle 10,00. Lungo il tragitto, il corteo troverà tre postazioni della Polizia Municipale con segnalazioni manuali. Le pedane rotonde a strisce bianche e nere saranno collocate agli incroci al Ponte alla Carraia, al Ponte Santa Trinita ed al Ponte Vecchio ed i partecipanti al corteo consegneranno dei doni simbolici. Al Meyer saranno consegnati doni ai piccoli pazienti, quindi il corteo proseguirà fino in Piazza della Signoria dove alle 11,30 i bambini riceveranno i regali ed i rappresentanti dei quartieri, pacchi-doni con generi di conforto da destinare ai nuclei familiari più bisognosi.La Cavalcata dei Magi sarà sicuramente molto suggestiva. I tre re Magi, accompagnati da centinaia di figuranti, attraverseranno a cavallo le vie del centro partendo alle 14,00 da Palazzo Pitti e diretti al Duomo, dove troveranno il presepe vivente allestito sul sagrato della cattedrale. Il loro arrivo sarà salutato dagli spari della colubrina. È la decima edizione del tradizionale appuntamento organizzato dall'Opera del Duomo, promosso dall'assessorato alle tradizioni fiorentine e nato nell'ambito dei festeggiamenti per i 700 anni dalla posa della prima pietra della cattedrale di Santa Maria del Fiore.La Befana arriverà sui pattini, alla pista sul ghiaccio al Parterre di Piazza della Libertà. L'appuntamento è alle 15,00.La "Befana di Inverno a Firenze", promossa dall'assessorato al turismo ed alle attività produttive, sarà alle 16,30 in piazza della Repubblica. Una festa con dolci e leccornie animata da saltimbanchi, giocolieri e dal coro di 18 bambini del Coro Voci Bianche Colli Fiorentini."Befana sportiva". Alle 12,00 la squadra di calcio della Fiorentina parteciperà alla "Befana Viola" al Circo Moira Orfei al Nelson Mandela Forum accompagnata dall'assessore allo sport Eugenio Giani che alle 10,00 sarà anche con la squadra della Rondinella al Torrino di Santa Rosa.Domani, "Festa della Befana" alla Ludoteca Interculturale in via Faenza, 52 organizzata dal Quartiere 1, dagli educatori della Ludoteca e dal Centro Anziani del Fuligno. La festa si svolgerà a partire dalle 16,00 con ingresso libero per i bambini, i genitori ed i nonni.Il Quartiere 3 organizza alle 17,00 lo spettacolo di magia ed animazione "Boy don't fox" alla Casa del Popolo del Galluzzo in via S. Francesco D'Assisi, 1. Pomeriggio dedicato ai bambini anche al Quarter nel viale Giannotti, 81.Il Quartiere 4 propone al Cinecittà di San Quirico, "Giocando al Cinema" che permetterà ai più piccoli la visione alle 15,00 del film "Kirikù e la strega Karabà". Biglietto d'ingresso 2,00 euro e dopo il film, animazione a cura di Teatrosfera.In piazza dei Ciompi si svolgerà il tradizionale mercato che, per la concomitanza col Natale, è stato spostato al 6 gennaio. Sarà aperto dalle 8,00 alle 19,30. (uc)