Legambiente premia Firenze "Città a misura di bambino", prima in Toscana con Pistoia. L'assessore Lastri: "Un riconoscimento che conferma il nostro impegno"
Legambiente Toscana premia le città toscane che si sono distinte per aver attuato politiche in favore dell'infanzia e dell'adolescenza. Secondo il dossier nazionale "Ecosistema Bambino 2006" la città di Firenze, a livello toscano sale sul podio più alto con un primo posto ex equo con Pistoia e quinta a livello nazionale, dopo Ravenna, Pesaro, Parma e Torino.Ricordiamo che Legambiente a partire dal rapporto del 2000, sulle politiche a favore dei bambini fino a 14 anni, nei 103 comuni capoluogo di provincia, annoverava la città di Firenze al 38esimo posto, l'anno seguente 34esimo e poi sempre più in alto in classifica fino ad essere fra i primi cinque comuni eccellenti a livello nazionale."Siamo lusingati di questo ulteriore riconoscimento di Legambiente ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - che ci rafforza nel continuare a sviluppare queste politiche che promuovono il protagonismo dei bambini e delle bambine nella nostra città. Questo risultato ci stimola ad andare avanti, a migliorare gli interventi, riconoscendoli a tutti gli effetti come politiche di sviluppo per la città. Tutte queste attività evidenziano sia la promozione educativa e culturale dei giovani, sia la formazione alla cittadinanza che accresce sempre di più l'impegno alla partecipazione civica dei giovani e degli adulti".La motivazione di Legambiente mette in evidenza il forte impegno di Firenze in progetti che sono inseriti ne "Le Chiavi della Città": 117 percorsi educativi che mettono in primo piano il protagonismo dei bambini e delle bambine, a partire dai 3 ai 14 anni, nella vita cittadina e sono oltre 35000 coloro che ne hanno usufruito in questo ultimo anno.Tra questi ci sono le esperienze educative e i progetti urbani partecipati di "Le bambine e i bambini cambiano la città", "Il villaggio dei diritti", "Poke ma regole", "L'appetito vien guardando" sull'educazione alimentare e, il Forum "cittadini crescono" manifestazione finale di una serie di progetti, che vedono il protagonismo di migliaia di ragazzi. Inoltre è a disposizione dei piccoli cittadini il Museo dei ragazzi, con mostre realizzate ad hoc, rassegne di teatro e cinema, come "Firenze ragazzi a teatro" e "Festival Giglio d'oro", dove vengono premiati gli alunni che presentano i migliori cortometraggi.Nel settore ambientale ricordiamo "La casa sul fiume". Si tratta del recupero di una struttura abbandonata che si trova nella zona dell'Argingrosso, che vedrà protagonisti i bambini insieme ai tecnici nella ristrutturazione e che servirà come luogo di educazione all'ambiente attraverso dei laboratori gestiti dai bambini delle scuole della città.Sono tanti i progetti per le scuole, ricordiamo tra le novità di quest'anno "La Costituzione carta d'identità della democrazia italiana", "Uno sguardo sulla guerra ieri e oggi dalla mostra "La grande guerra degli artisti", "La Bellezza dell'arte insieme a noi Le favole i miti le storie", il teatro partecipato di "Venti Lucenti" e "Piazza Pulita" con Quadrifoglio. (pc)SEGUE FOTO CGE