16 progetti per bambini e adolescenti. Approvato il piano di intervento per quasi 1 milione e 400 mila euro. Lastri: "Risorse indispensabili a sostegno di politiche per infanzia e adolescenza"
Piani di intervento per quasi 1milione e 400 mila euro, che andranno a finanziare progetti e programmi nel settore dell'infanzia, dell'adolescenza e della famiglia, come disposto dalla legge 285 dal titolo "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza" del 1997, dell'ex ministro alle politiche sociali Livia Turco.E' questo in sintesi il contenuto della delibera, approvata ieri in giunta su proposta dell'assessore alla pubblica istruzione e politiche per l'infanzia e l'adolescenza Daniela Lastri, con la quale si intende mantenere e consolidare tutti quei progetti e quei servizi per i minori che sono stati attivati negli anni scorsi. Molti dei progetti nascono da un accordo di programma tra il Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, la Prefettura, la Questura, l'Ufficio Scolastico provinciale, l'azienda ospedaliera Meyer, l'Asl, il Cento di Giustizia Minorile, il tribunale per i minorenni e la Procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni."Queste risorse in questi anni sono state molto importanti ha affermato l'assessore Daniela Lastri - perchè hanno dato la possibilità alla nostra città di avere servizi di grande rilievo, innovativi e all'avanguardia per bambini e gli adolescenti, per sostenerli sia in campo educativo che in ambito sociale. Come amministrazione comunale faremo di tutto per continuare a mantenere queste risorse e a chiedere al governo ulteriori sostegni che possano servire a sviluppare servizi e a sostenere la crescita di tanti bambini e di tanti ragazzi".Il Comune di Firenze ha beneficiato, in qualità di città riservataria, fra le 15 città metropolitane del nostro Paese, della somma del Fondo Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza pari a 1.328.456 euro.I progetti, un totale di 16, riguardano: il sostegno alla rete dei centri di alfabetizzazione per il diritto allo studio dei bambini stranieri, con il progetto "La città e la cultura dell'accoglienza", "Tuttinsieme" che viene svolto dal Centro Documentazione Ausilioteca dell'assessorato alla pubblica istruzione, e che si attiva nelle scuole per sostenere i bambini disabili o con disagio sociale.Per la prima infanzia: il sostegno ai centri gioco educativi, che si sono aperti in città in questi anni, e il Centro Bambini e genitori che si è attivato presso l'Istituto degli Innocenti. Inoltre nell'istituto penale minorile "Meucci" si svolge un laboratorio dal nome "Twin Apple" a cura dell'Auser, per sostenere la socializzazione dei ragazzi che sono presenti nell'Istituto; attraverso il punto giovani è attivo uno sportello di orientamento per aiutare i minori stranieri che sono presenti nella nostra città.Il finanziamento riguarda anche progetti quali il servizio di contrasto alla violenza per minori, donne con bambini, e adulti abusati in età minorile svolto da Artemisia, e il sostegno alla formazione di operatori, contro l'abuso e il maltrattamento a danno dei minori, che si svolge con il tavolo interistituzionale permanente. Con queste risorse si prevede anche il proseguimento del sostegno al Centro Sicuro, istituito per accogliere bambini e adolescenti che si trovano nello stato di abbandono o di sfruttamento da parte di adulti.Infine vengono sostenute una serie di progetti e di sevizi che si svolgono a cura dei quartieri e delle associazioni. Nel quartiere 1 prosegue l' attività della "Ludoteca Interculturale", nel quartiere 2 è previsto il potenziamento della ludoteca "La Tana dell'Orso", nel quartiere 3 il progetto "Tutta Mia la città", nel quartiere 4 le attività "Spazio Insieme Sostegno didattico e altri laboratori, insieme alla Ludoteca Internazionale La Mondolfiera", e nel quartiere 5 le attività presso il "Centro ludico-educativo La Prua", il Centro Giovani "L'Isola", e il "bar L'Approdo". (pc)