San Silvestro e Capodanno a Firenze: concerto in Piazza Signoria, musei, pattinaggio, circo, solidarietà sotto la Loggia del Porcellino
Domani, ultimo giorno dell'anno, e a Capodanno, in città sono previste alcune iniziative promosse dal Comune di Firenze.La mezzanotte del 31 dicembre sarà salutata in Piazza della Signoria sulle note di Bizet, Brahms, Strauss, Borodin e Offenbach. L'Orchestra Sinfonica della Città di Grosseto sarà diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, sotto la Loggia dell'Orcagna. Il concerto, a partire dalle 23,00 sarà ad ingresso libero ed è promosso dall'assessorato alla cultura.La pista di pattinaggio, al Parterre in Piazza della Libertà, in questi giorni ha già richiamato moltissimi appassionati e domani ci sarà il brindisi con l'assessore allo sport Eugenio Giani che sarà presente verso mezzanotte."L'appuntamento con la pista di pattinaggio vuole essere un'opportunità per tutti coloro che la notte dell'ultimo dell'anno vogliono vivere in allegria muovendosi e facendo sport, esprimendo, quindi, tutta l'energia che questa particolare notte riesce a sprigionare" ha commentato l'assessore.Lo spettacolo di San Silvestro al circo di Moira Orfei, promosso dall'assessorato alle attività produttive, sarà particolarmente suggestivo con il brindisi di mezzanotte ed i balli con i protagonisti del circo. Per l'occasione, lo spettacolo inizierà alle 22,15 e terminerà oltre l'una di notte. In una settimana sono già 50.000 gli spettatori che hanno assistito all'ultima creazione di Moira Orfei "50 fantastici anni. Brivido, animali e sensazioni..." e le previsioni sono di fare il tutto esaurito sotto il tendone del Nelson Mandela Forum.Inoltre, il 6 gennaio ci sarà la "Befana viola" con la squadra della Fiorentina al circo.Sotto la "Loggia del Porcellino", cioccolata calda profumata con spezie orientali, vino caldo e Champagne di Reims nella serata organizzata dal Comitato di Promozione Sociale OMO per la Cooperativa Sociale Matrix, promossa dagli assessorati alle politiche sociosanitarie, alla cultura e allo sviluppo economico.Dalle 21,00 e fino a mezzanotte la Loggia del Porcellino ospiterà una serata per stare insieme al caldo, con prodotti molto particolari e gustosi. Il ricavato servirà a finanziare il progetto sociale per disabili "Liberamici", un servizio educativo/animativo per la costruzione di percorsi di tempo libero, di socializzazione e facilitazione alle relazioni amicali sul territorio di appartenenza delle persone disabili. Per ulteriori informazioni telefonare a Matrix Cooperativa Sociale ONLUS telefono 055/2008238; info@coopmatrix.it.Ultimo dell'anno al museo. Domani tutti i musei comunali osserveranno il normale orario di apertura ad eccezione del Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio che anticiperà la chiusura alle 17,00.Non mancano gli appuntamenti neanche il primo dell'anno.Il consueto concerto di Capodanno, promosso dall'assessorato alla cultura e curato dalla Scuola di Musica di Fiesole che si esibirà nel Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Si esibiranno l'Orchestra dei ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, l'Orchestra Vincenzo Galilei, l'Orchestra Giovanile Italiana diretti dal Maestro Cristopher Francklin. L'ingresso sarà ad inviti che potranno essere ritirati gratuitamente presso la Scuola di Musica di Fiesole, in via delle Fontanelle, 24 a San Domenico oppure presso i negozi di articoli musicali.La commissione cultura del Quartiere 4 organizza il Concerto di Capodanno dell'Orchestra Nuova Europa diretta da Alan Freiles. Alle 17,00 al Teatro Cantiere Florida musiche di Strauss e l'interpretazione di alcune note colonne sonore.Ai Canottieri del Ponte Vecchio, Lungarno Anna Maria Luisa de' Medici, 1 a partire dalle 11,00 tutte le imbarcazioni saranno in acqua per festeggiare il nuovo anno. L'assessore Eugenio Giani, dopo aver guidato il timone dell'imbarcazione Otto Yole, consegnerà al presidente dei Canottieri Firenze, Massimo Cavallina, la medaglia commemorativa del Comune di Firenze con un Giglio di bronzo, simbolo della città, a riconoscimento dei risultati ottenuti durante il 2005 dal canottaggio fiorentino, culminati con le medaglie mondiali, a partire da quella d'oro juniores di Camilla Espagna. (uc)Segue foto della CGE sulla pista di pattinaggio