Costituita in Palazzo Vecchio Linea Comune Spa: la società gestirà i servizi di e-government

Dal primo gennaio tutti i cittadini del territorio fiorentino potranno usufruire di uguali servizi informatici. Svolgere in forma associata le funzioni tecnico operative per la gestione dei servizi di e-government e per gli ulteriori servizi e attività di interesse comune agli enti aderenti. Con questi obiettivi nasce la società (con 200.000 euro di capitale sociale interamente pubblico) Linea Comune Spa, il cui atto costititutivo è stato sottoscritto oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore alle risorse finanziarie Tea Albini, dall'assessore provinciale Alessandro Lo Presti, dai sindaci dei Comuni di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Scandicci e dai presidenti della Comunità Montana Mugello e della Comunità Montana Montagna Fiorentina. La società è costituita in attuazione dell' "Accordo di programma per la costituzione e gestione di un centro servizi territoriale" e dopo l'approvazione della delibera in consiglio comunale del 19 dicembre. Le quote sociali sono così ripartite: 44% per Comune e Provincia di Firenze, 2% ciascuno per gli altri Enti."Si tratta del primo servizio di area vasta – ha sottolineato l'assessore Albini – che consentirà a offrire le stesse opportunità, dal punto di vista dell'innovazione tecnologica, sia a un cittadino o un'impresa di Firenze che di San Godenzo. Questa è una società che nasce bene perché fa seguito a un accordo sottoscritto da 33 Comuni, da due Comunità Montane e dalla Provincia"."Siamo entrati in questo percorso – gli ha fatto eco l'assessore provinciale Lo Presti – perché siamo convinti dell'operazione che avvicina cittadini e imprese alla pubblica amministrazione e che rappresenta un tassello importante per la realizzazione della città metropolitana".La società (che avrà durata fino al 2050) svolgerà funzioni tecnico-operative e di supporto per i servizi di e-government e per gli ulteriori servizi e attività di interesse comune dei soggetti aderenti all'Accordo di programma. Linea Comune Spa gestirà la piattaforma comune dei servizi integrati che consente agli enti aderenti di fornire i servizi telematici sviluppati, tra l'altro, nell'ambito del progetto e-Firenze, nonché il dispiegamento di quelli previsti dal progetto People e da altre progettualità promosse dagli enti firmatari nei rispettivi ambiti di riferimento. La piattaforma costituisce il punto di raccordo tra le informazioni disponibili sulle banche dati degli enti e le richieste provenienti dagli utenti attraverso molteplici canali (internet, telefono, sms, sportelli e via dicendo).La società gestirà e fornirà servizi e prodotti informatici, fra cui servizi rivolti a cittadini, professionisti, imprese ed a supporto delle strutture interne degli enti, tra i quali il call center, i sistemi informativi territoriali, le procedure informatiche per gli acquisti e gli eventuali altri servizi tecnico operativi richiesti dagli enti; servizi di consulenza, project management su progetti di e-government, supporto all'adeguamento dei back office e all'acquisto di componenti hardware e software, sviluppo di progetti di formazione.Dopo l'atto costitutivo si è provveduto alla nomina del consiglio di amministrazione (che nominerà il direttore generale), che risulta così composto: Luca Talluri (presidente), Roberto Sarti e Stefano Prosperi (membri). Il collegio sindacale è composto da Maurizio Solaro, Roberto Franceschi e Luciano Caldini. "Si tratta di un Cda ‘tecnico' – ha concluso l'assessore Albini – e dai compensi contenuti, in tutto 35.000 euro lordi all'anno: 15.000 al presidente e 10.000 ciascuno per i componenti"."Il nostro compito sarà quello di fare – ha dichiarato il neopresidente Talluri -. Nell'essere squadra fra di noi e nell'essere squadra con tutte le istituzioni rappresentate".(fd)