Emergenza neve /3. Aperte tutte le strutture per i senza tetto. L'assessore De Siervo: "Risposta positiva in collaborazione con le associazioni di volontariato"
"E' stata una notte tranquilla per quanto riguarda l'accoglienza per i senza tetto nella città di Firenze". E' quanto ha dichiarato l'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo stamani, durante la conferenza stampa sugli interventi effettuati dopo la nevicata di questa notte."Questa notte non sono state segnalate particolari urgenze ha ricordato l'assessore De Siervo - ed ha funzionato tutto normalmente. Anzi, ci risulta che ci siano stati dei posti disponibili nelle nostre strutture di accoglienza. Inoltre, grazie al pronto intervento sociale della polizia municipale, ci è stato riferito che questa notte è stato accompagnato all'albergo popolare un senza tetto che dormiva nella zona di Orsanmichele".Dal 21 novembre scorso il Comune di Firenze ha attivato, fino al 31 marzo 2006, il servizio "emergenza freddo", che consiste nell'offrire un ricovero nei mesi invernali a chi abitualmente dorme all'aperto.Per quest'anno sono stati previsti 88 posti letto per chi vive per strada: 80 all'Ostello del Carmine e 8 all'Albergo Popolare di via della Chiesa. Per quanto riguarda le donne invece, già dallo scorso anno la struttura di via del Porcellana, che ospita fino a 20 posti letto, è aperta tutto l'anno e non solo nel periodo invernale. A questi 88 sono stati aggiunti altri posti letto, sempre nelle stesse strutture, o in altre, come Montedomini, per un totale di 200 posti."Vorrei poi ricordare che, visto anche il clima rigido di questi giorni ha ricordato l'assessore sono già stati trasferiti i 22 rifugiati politici eritrei e somali da via dei Tessitori ad un centro di accoglienza del Mugello, per iniziare un percorso specifico di integrazione; mentre le tre famiglie che all'inizio facevano parte del gruppo erano state da subito sistemate in strutture più idonee".Molto importante per il servizio dell'emergenza freddo, è il ruolo delle associazioni di volontariato che sono: Progetto Arcobaleno, Gruppi di volontariato Vincenziano, Insieme, Periferie al Centro/Fuori Binario, Angeli della Città, Ronda della Carità, Comunità di Sant'Egidio, Associazione Anelli Mancanti e l'Acisjf (associazione cattolica internazionale al servizio della Giovane) gestiscono le strutture insieme alla Caritas. I volontari sono in azione tutte le sere dalle 19 alle 22 occupandosi della fase di accoglienza. Duplice l'obiettivo: fornire alloggio e un pasto caldo ai senza fissa dimora e offrire loro l'opportunità di intraprendere un percorso di reinserimento sociale con l'aiuto di personale qualificato.Ricordiamo infine, che oltre all'accoglienza dei senza tetto limitato ai soli mesi invernali, è in funzione la pronta accoglienza, in funzione tutto l'anno, presso varie strutture dell'Ipab Fuligno, in grado di ospitare fino a 450 persone. (pc)