All'Istituto Geografico Militare e alla Badia Fiorentina si ricorda Ugo di Toscana
Un convegno presso l'Istituto Geografico Militare sulla figura del marchese Ugo di Toscana morto esattamente 1004 anni fa, proprio 21 dicembre. L'iniziativa è dell'assessorato alle tradizioni fiorentine e dell'Istituto Geografico Militare che fino ad oggi ha ospitato la mostra di atlanti e carte del territorio toscano dal XVI al XIX.Ugo di Toscana è sepolto nella Badia Fiorentina in via del Proconsolo e oggi pomeriggio, come ogni anno, si svolge una messa commemorativa a cui partecipa il gonfalone del Comune accompagnato dall'assessore Eugenio Giani.Fra i relatori del convegno, oltre all'assessore Giani, la storica dell'arte Anita Valentini, il coordinatore dell'area cultura della Regione Toscana Giambruno Ravenni e il docente di storia medievale all'Università di Siena Sergio Raveggi."La figura di Ugo di Toscana ha detto l'assessore Giani fu determinante per spostare dopo i secoli di decadenza dell'alto Medio Evo nuovamente l'interesse sulla città di Firenze che lui privilegiò rispetto a Lucca individuata invece come sede dei marchesi di Toscana dai suoi predecessori. Egli nacque probabilmente nel 952 i 953 d.C. e morì appunto alle soglie del nuovo millennio. E' sepolto nella Badia Fiorentina perché comunemente si fa risalire alla sua figura il trasferimento della capitale del marchesato di Toscana da Lucca a Firenze. A lui si deve l'individuazione dei colori di Firenze nel bianco e rosso, insegna dello stemma di famiglia. Il Comune di Firenze ha deciso di intitolare al suo nome una piazza del nuovo insediamento universitario a San Donato di Novoli. E' una grande figura di funzionario e uomo di stato che solo recentemente è stata riscoperta e oggi valorizzata individuando la data del 21 di dicembre come festa ufficiale da parte della Amministrazione comunale".(fd)