Prosegue il servizio di interpretariato, traduzioni e mediazione linguistico culturale a cura dell'Ufficio Immigrati

L'assessorato all'accoglienza e all'integrazione del Comune di Firenze informa che è attivo il servizio di interpretariato, di traduzioni, di mediazione linguistico culturale e di accompagnamento, finalizzato a favorire l'accesso ai servizi da parte dei cittadini stranieri non comunitari.Il servizio, attivo dal 1999, offre una vasta gamma di prestazioni. L'attività di interpretariato in lingua cinese è svolta in tre punti fissi (l'ufficio anagrafe di Palazzo Vecchio, l'Urp di Brozzi e il Punto Anagrafico Decentrato in Viuzzo delle Calvane) per un totale di 18 ore settimanali. Sono state scelte la sede centrale dell'Ufficio Anagrafe e due uffici collocati nel quartiere 5 poiché si tratta dei punti di accesso nei quali si manifesta più fortemente la necessità di facilitare l'interazione tra operatori degli sportelli ed utenza cinese.I servizi di interpretariato, mediazione linguistico culturale e traduzione (per brevi messaggi, cartellonistica, comunicazioni scuola/famiglia) sono disponibili anche su chiamata nelle lingue albanese, araba, cinese, rumena, russa, serba, somala, tigrina, amarica e romanè. Le prestazioni possono essere richieste dagli operatori dei servizi interessati (assistenti sociali, operatori presso sportelli del Comune o centri di accoglienza) inoltrando la richiesta direttamente (per fax o e-mail) al soggetto gestore, il pool formato da cooperativa sociale Cat e Ucodep. La richiesta viene evasa normalmente in 24/48 ore.Le traduzioni di testi più lunghi possono essere richieste –sempre ad opera di operatori dell'amministrazione Comunale- all'Ufficio immigrazione.Il servizio di accompagnamento può essere attivato dall'Ufficio Immigrazione laddove si ravvisi la necessità di affiancare un utente non italofono nell'accesso ai servizi sul territorio (non solo dell'amministrazione Comunale). (pc)