Avanti con l'inventario del patrimonio mobile artistico del Comune. Più di 13.000 opere fra depositi e musei, 11.000 nelle chiese e più di 10.000 in deposito presso gli altri musei della città

Più di 13.500 opere. E' a quanto ammonta il patrimonio mobile storico artistico del Comune. L'inventario è stato appena completato dalla Direzione dei Musei comunali del Comune che alla fine ha annotato 13.688 opere fra quelle esposte nei musei comunali e quelle collocate nei depositi. Senza contare il totale nelle Chiese(11.088) e o raccolte in deposito presso altri istituti o musei.Oltre al riscontro inventariale, è stato cominciato e in alcuni casi completato il lavoro dell'inventario informatizzato e sono state documentate fotograficamente 33 raccolte che comprendono quelle esposte nei musei e nei depositi comunali, tre raccolte di opere di proprietà comunale in deposito presso altri istituti o musei, cinque Chiese.Per quanto riguarda Palazzo Vecchio sono state completate le operazioni di riordino e di collocazione degli otto inventari storici.In base al lavoro svolto ci sono quattro nuovi nuclei di opere: la Raccolta di Arte Moderna, la Raccolta di Arte Contemporanea, la raccolta Arredi e la raccolta Belle Arti.Ma veniamo ai numeri. Per quanto riguarda quartieri monumentali di Palazzo Vecchio sono state contate 1676 opere., 1773 al Museo Bardini, 701 alla galleria Corsi, , 241 alla Raccolta Della Ragione, 58 alla Donazione Rosai, 271 alla galleria Carnielo, 102 alla Fondazione Romano, 4482 al Museo "Firenze com'era", 139 al Palagio di parte Guelfa, 888 nei depositi di palazzo vecchio, 700 nel Complesso delle Oblate, 693 nei depositi del Museo Bardini. E poi la raccolte di Arte Moderna: 595 opere, arte contemporanea con 329 opere. Senza contare gli arredi che contano quasi 700 pezzi.Ci sono più di 10.000 opere di proprietà comunale in deposito presso gli altri istituti o musei e più di 11 nelle chiese in possesso perpetuo o di proprietà del Comune. Solo in Santa Maria Novella ci sono 2738 opere, 1500 circa nella Chiesa di SS Annunziata, 1927 in quella di Santo Spirito, più di 1000 nella Chiesa di San Salvatore al Monte e in quella di San Firenze, 1554 in quella del Carmine. Opere già archiviate e catalogate sono anche nella Chiesa di S. Giovannino degli Scolopi (342), Chiesa di Santa Maria del Pellegrino (409) e tante altre. (lb)