Parco del Mensola e sottoattraversamento dell'abitato del Sodo, via libera del consiglio a due documenti della maggioranza

Due ordini del giorno, presentati dalla maggioranza, sono stati approvati questa sera dal consiglio comunale. Il primo riguarda la realizzazione del Parco del Mensola e impegna sindaco e giunta «a presentare entro il 31 marzo un progetto di massima e i relativi quadri economici di dettaglio e cronoprogramma degli interventi».Il secondo documento riguarda il completamento della viabilità per l'accessibilità all'area di Careggi. In particolare si chiede all'amministrazione «di attivarsi presso la Provincia di Firenze, la Regione Toscana e lo Stato affinché siano reperite le risorse aggiuntive necessarie al completamento del sottoattraversamento dell'abitato del Sodo». (fn)Questo il testo dei due ordini del giorno:Ordine del Giorno collegato alla delibera n. 1035 - Bilancio annuale di Previsione 2006 - Bilancio Triennale 2006-2008 e Relazione Previsionale e Programmatica"Per la realizzazione del Parco del Mensola"IL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZEVista la voce presente nel "Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2006-2008" di 1.300.000 Euro presente relativo alla "Realizzazione del Parco del Mensola" per l'anno 2005;Visto che manca ad oggi un progetto specifico di realizzazione del Parco che permetta di definire ampiezza degli interventi necessari, a partire dagli espropri, con i relativi tempi e costi;ritenendo prioritario e fondamentale procedere concretamente quanto prima alla realizzazione del Parco del Mensola che attende da troppi anniIMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTAa presentare entro il 31 marzo un progetto di massima del Parco del Mensola e relativi quadri economici di dettaglio e cronoprogramma degli interventi che persegua i seguenti obbiettivi:l'attivazione di interventi diffusi che garantiscano l'aumento della fruibilità pubblica del patrimonio ambientale pubblico e privato riconducibile al torrente Mensola e che non si configurino esclusivamente come la semplice acquisizione di aree per la realizzazione di un giardino pubblico;consentire, ove possibile, il risparmio di risorse anche attraverso l'individuazione di sistemi di finanziamento diversificati, al fine di garantire la possibilità di rivolgere interventi anche ad altre aree sensibili nel territorio cittadino del sistema urbano delle aree verdi, con particolare riferimento al Quartiere 2, ed interventi infrastrutturali connessi con la vivibilità e la sostenibilità ambientaleORDINE DEL GIORNOcollegato alla deliberazione n. 1025/2005 "Bilancio di previsione 2006 e triennale 2006/2008""In merito al completamento della viabilità per l'accessibilità all'area di Careggi"IL CONSIGLIO COMUNALEVISTO il Piano Triennale degli Investimenti 2006/2008 di cui alla deliberazione n. 1025/2005;RICORDATI i propri precedenti atti di indirizzo in merito al completamento della viabilità di accesso dal quadrante occidentale all'area di Careggi (Ordine del Giorno n. 28/2005 "Indirizzi in merito al completamento della viabilità per l'accessibilità del polo ospedaliero di Careggi" e Mozione n. 183/2004 "Sulla viabilità nell'abitato del Sodo"), nonché l'Ordine del Giorno n. 50095/2005 "Viabilità di accesso nord-ovest a Careggi-Terza fase" del Consiglio di Quartiere 5, di cui ribadisce gli obiettivi di fondo in ragione del valore strategico dell'area di Careggi per le funzioni a servizio dell'area metropolitana e dell'intera Toscana che vi sono allocate;PRENDE ATTO con soddisfazione dell'impegno dell'Amministrazione Comunale relativo al completamento della viabilità di accesso all'area di Careggi, sostanziato dal reiterato finanziamento di 1.958.962,33 euro per la progettazione e gli espropri necessari alla realizzazione della terza fase (codice opera 040473), e dall'inserimento di una parte cospicua dell'importo necessario per l'effettiva realizzazione del sottoattraversamento dell'abitato del Sodo (codice opera 060192, 7 Mln di euro, anno 2008), che raccoglie in tal modo le sollecitazioni consiliari sopra citate;PRENDE ATTO ALTRESI' che per il completamento del sottoattraversamento di cui alla terza fase di tale opera si stima siano necessari 18 Mln di euro, rappresentando perciò un onere di grandissimo rilievo per il bilancio comunale, su cui peraltro gravano i limiti di spesa fin qui imposti dalle Leggi Finanziarie degli ultimi anni, non ultimi quelli che il Parlamento si appresta ad approvare per l'anno 2006, che obbligano gli Enti locali a tagliare la spesa e gli investimenti anche quando questi siano sorretti da risorse proprie;CONSIDERA, al di là della classificazione formale della viabilità di accesso all'area di Careggi ai sensi del Codice della Strada, il completamento di tale opera essenziale non solo e non tanto per la città di Firenze, ma per l'intera Toscana in ragione delle numerose funzioni di livello nazionale presenti (Polo Ospedaliero e Nuovo Ospedale Pediatrico, Direzione Diritto alla Salute della Regione Toscana, Polo Didattico Universitario), meritevole perciò di considerazione e di apporto finanziario anche da parte degli altri livelli istituzionali (Provincia di Firenze, Regione Toscana, Stato);CHIEDE PERCIO' AL SINDACO di attivarsi presso la Provincia di Firenze, la Regione Toscana e lo Stato affinché siano reperite le risorse aggiuntive necessarie al completamento dell'opera, fermi restando gli impegni già assunti in merito alle altre indispensabili opere infrastrutturali già previste e in corso di attuazione o progettazione (rete delle tramvie, completamento dei raccordi di collegamento tra il sistema autostradale e la viabilità cittadina, sistema ferroviario metropolitano di superficie e sistema ferroviario ad alta capacità/alta velocità), con l'obiettivo di poterla avviare concretamente entro la fine di questo mandato amministrativo;SOLLECITA IL SINDACO affinché, nell'eventuale possibilità di poter ottenere su tale opera risorse dall'Unione Europea tramite il DocUp della Regione Toscana, ne sia accelerata la fase di progettazione definitiva;IMPEGNA IL SINDACO a riferire entro il 30 settembre 2006 a questo Consiglio comunale in merito alle iniziative assunte e sullo stato di avanzamento della progettazione;IMPEGNA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE ad inviare il presente documento al Presidente e all'Assessore ai Trasporti della Provincia di Firenze, al Presidente e all'Assessore ai Trasporti della Regione Toscana, al Presidente del Consiglio e al Ministro delle Infrastrutture, ai membri della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica eletti in Toscana.