"Natale in Oltrarno". La mostra "Mistieri" e tante altre iniziative per valorizzare l'artigianato fiorentino con "Diladdarno 2005"
"I piccoli artigiani si associano per promuovere il proprio lavoro, per diffondere la tradizione, per svilupparsi e crescere insieme. Con questo spirito incontrano l'Amministrazione Comunale che s'impegna a valorizzare le categorie economiche".Questo il commento di Riccardo Nencini, assessore all'innovazione ed alle strategie di sviluppo, che promuove il "Natale in Oltrarno" insieme a Confartigianato Imprese Firenze, Confcommercio, CNA, Confesercenti, Banca Toscana, Camera di Commercio Industria e Artigianato, FIMIA, Fiorentinagas, Firenze Parcheggi, Fondazione di Firenze per l'Artigianato Artistico, Silfi.Per il secondo anno consecutivo "Inverno a Firenze" propone un cartellone di iniziative, alcune delle quali già iniziate, per valorizzare un periodo poco gettonato dal turismo."La Natività degli antiquari fiorentini" (dal 30 novembre al 20 gennaio) è un percorso lungo il fiume Arno per ammirare le vetrine di circa 30 "botteghe antiquarie" che espongono pregevoli oggetti del Natale."Mistieri" (dal 17 dicembre all'8 gennaio 2006) è una mostra che presenta gli oggetti in modo innovativo. La mostra sarà presentata domani alle 19,30 all'ex Chiesa di Santa Chiara (in via dei Serragli, 99) e per l'occasione saranno anche proiettati i tre DVD realizzati: "Indossare l'Oltrarno", "Oltr'Arno, il luogo del fare", "Oltrarno le vie del ferro" che illustrano la storia e la vita del rione.Il concetto di mostra viene ribaltato: non più oggetti fuori contesto che rimandano alle tecniche e ai luoghi che li hanno prodotti, ma un ambiente virtuale di luoghi e gesti che ne evocano la carica simbolica."La mostra «Mistieri» è una contaminazione delle parole mestieri e misteri ha proseguito l'assessore Nencini ed è una bella dimostrazione di vitalità da parte dei quartieri e degli operatori economici".La mostra "Mistieri" racconta proprio questo, attraverso l'uso dei linguaggi multimediali che si affiancano ad una selezione di pezzi non finiti di artigianato artistico fiorentino.Dall'interno della chiesa di Santa Monaca, dove la mostra è allestita, provengono suoni misteriosi: sono i rumori delle botteghe che attirano i passanti e li invita ad entrare per conoscere il mondo dell'artigianato e dei suoi artefici: gli artigiani."È una manifestazione un po' diversa dal solito e anch'io sono curioso perché c'è una commistione tra il virtuale ed i prodotti dell'artigianato ha sottolineato Roberto Ciulli presidente del Comitato Oltrarno Promuove . Inverno a Firenze si impegna a far rivivere la città".L'8 dicembre è iniziata la mostra nell'ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti (in via Sant'Agostino, 23 con ingresso gratuito) "L'Oltrarno racconta. Immagini ed emozioni" che terminerà domenica prossima. Una mostra fotografica con quasi duemila immagini della vita che si è respirata nell'Oltrarno negli ultimi 100 anni."La mostra fotografica permette di entrare nel cuore, nello spirito dell'artigiano ha commentato Eugenio Taccini presidente della Fondazione Firenze per l'artigianato artistico . Le creazioni degli artigiani trasmettono lo spirito della tradizione e dei loro autori che viene trasferito nelle case di chi acquista questi oggetti".La quinta edizione della mostra è stata inaugurata in occasione di "Diladdarno Inverno 2005": una testimonianza della vita del quartiere attraverso tutto il Novecento con immagini che ripropongono uno spaccato della famiglia, del lavoro, della scuola, delle feste, del gioco e dello sport. Uno spaccato della vita degli abitanti di San Frediano, San Niccolò, Santo Spirito. (uc)