Centro di Formazione Professionale, consegnati 209 attestati e, per la prima volta in Italia, il libretto europeo per lavorare all'estero

Consegnati gli attestati di qualifica per l'anno 2004/2005 del centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze. La cerimonia è avvenuta ieri pomeriggio, nel Salone de' Cinquecento alla presenza dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri che ha consegnato 209 attestati agli allievi dei corsi base, di cui 131 per il settore Industria & Artigianato e 78 (27 femmine e 51 maschi) per il settore Ristorazione e Turismo.In questa occasione hanno ricevuto gli attestati anche a 30 alunni della Scuola – lavoro Don Giulio Facibeni con la quale il Comune di Firenze collabora da molti anni per ottimizzare le attività nel campo della Formazione Professionale in generale ed in particolare in quello della formazione dei giovani nell'ambito dell'obbligo formativo. Infine 46 adulti(.20 per il settore Industria & Artigianato e 26 per il settore Ristorazione e Turismo (di cui n. 10 femmine e n. 16 maschi) hanno ricevuto l'attestazione di qualifica per aver partecipato ai corsi di formazione."Grazie a questa presenza del Centro di Formazione Professionale – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - riusciamo a garantire a oltre il 90% dei giovani che acquisiscono gli attestati di formazione, concrete prospettive di lavoro, e questa volta per la prima volta in Italia, con il libretto formativo europeo c'è anche la possibilità di poter lavorare in altri Paesi della comunità europea".Per l'occasione l'assessorato alla pubblica istruzione ha ringraziato le 202 aziende che sono state coinvolte nella realizzazione di stages, consegnando loro un "attestato di collaborazione".Nell'anno formativo appena concluso il Centro ha partecipato al Progetto INTERREG III C. SUD "La Formation professionnelle transnationale", finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero del Lavoro, che ha dato la possibilità a 14 alunni del corso Meccanico d'Auto di svolgere una stage di 3 settimane a Igualada ,in Spagna, mentre 10 alunni dell'Istituto IES Fontanals di Igualada hanno ripetuto l'esperienza a Firenze.Gli studenti fiorentini hanno avuto l'opportunità di lavorare presso concessionarie importanti come Ford, Toyota, Fiat, Alfa e Renault. Al termine dello stage hanno ricevuto il Libretto formativo europeo "Europass – Mobilità"- rilasciato da parte del Nec, il Centro Nazionale Europass). Questo riconoscimento, il primo di questo tipo in Italia, darà loro l'opportunità di poter svolgere il proprio mestiere in qualsiasi città d'Europa.Il Centro di Formazione Professionale del Comune di Firenze, promuove, organizza e coordina interventi formativi che interessano i settori Industria, Artigianato, Ristorazione e Turismo rivolti a giovani tra i 15 ed i 18 anni (che hanno assolto l'obbligo scolastico), e agli adulti.I corsi di qualifica di prima formazione per l'attuazione dell'obbligo formativo, sono realizzati con lo scopo di innalzare il livello formativo dei giovani consentendo loro di ottenere una qualifica professionale, per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.I corsi sono realizzati con forme di interazione fra il sistema scolastico ed il sistema formativo allo scopo di perseguire finalità comuni come la lotta all'abbandono scolastico, alla disoccupazione ed all'emarginazione sociale, lo sviluppo delle risorse umane e la massima estensione del diritto all'istruzione ed alla formazione.Nel corso di quest'anno sono stati attivati 22 percorsi integrati con le scuole secondarie di primo grado. Inoltre è stato realizzato, in partenariato con altre Agenzie Formative e scuole secondarie di secondo grado il progetto " Intarsio" (finanziato con il FSE) che ha visto ai corsi del Centro di Formazione Professionale 15 ragazzi nel settore Industria e Artigianato e 12 nel settore Turismo e Ristorazione.Negli ultimi anni è aumentato notevolmente il numero degli studenti dei corsi di qualifica passando dai 517 nell'anno 2004/2005 ai 585 nell'anno formativo in corsoDa una stima degli ultimi 5 anni emerge che più del 90% dei giovani qualificati si inserisce nel mondo del lavoro, ma è in continuo aumento il numero di coloro che dopo la qualifica proseguono nell'ambito scolastico, in quest'ultimo anno formativo circa il 4%.Nel settore dell'educazione degli adulti vengono attuati corsi di aggiornamento, perfezionamento , informatica, qualifica ed amatoriali nei settori Industria & Artigianato e Ristorazione e Turismo con circa 250 partecipanti l'anno.Il Centro di Formazione Professionale è un agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana, per lo svolgimento di corsi di Formazione Professionale ed Educazione degli adulti e apprendistato ed ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2000; è altresì inserito nella lista Provinciale delle Agenzie Formative per l'Educazione degli Adulti.L'assessorato alla pubblica istruzione informa che il 28 gennaio 2006, dalle 9,30 alle 13,30, è prevista una giornata "porte aperte" presso le 3 sedi del CFP, che sono via Pisana 148 - Piazza Pier Vettori 7/D e via Don Facibeni, 13. (pc)SEGUE FOTO CGE