Siglato l'accordo per lo sportello Eco Equo. Un punto informativo vicino ai cittadini sul consumo critico e i nuovi stili di vita

Consigli per un consumo critico, per adottare stili di vita eco-compatibili: dal come costruire una casa secondo i canoni ambientali, a come investite ‘eticamente' le proprie finanze, come istallare pannelli solari e cosa dicono le leggi su tematiche del genere. Questi ed altri saranno i compiti dello sportello Eco Equo rivolto ai cittadini per dare indicazioni, idee e strumenti concreti sugli stili di vita sostenibili: dalla finanza etica al turismo responsabile, dal commercio equo e solidale al risparmio energetico, dal consumo critico e stili di vita alla gestione dei rifiuti, dalla cooperazione internazionale alla legalità e partecipazione e dall'educazione ambientale, all'informazione indipendente. Sarà in funzione dalla fine di gennaio e tutti i cittadini che lo desiderano potranno rivolgersi al nuovo sportello in piazza della Libertà 12 presso l'Ufficio Urp del Parterre. L'iniziativa nasce ufficialmente oggi con la firma dell'accordo fra il Comune di Firenze e le 23 associazioni della città (Amici della Terra, ARCI-Nuova Associazione, Associazione Eticamente Onlus, Associazione Per la Promozione della Legalità – APPLE, Associazione Studentesca Izquierda, Banca Popolare Etica, Bilanci di Giustizia, Centro Missionario Diocesano, Cooperativa Il Villaggio dei Popoli, Equoland, Forafrica Onlus, Forum Energia, Gas Firenze nord, Il Sentiero di Isaia, Legambiente regionale, Manitese Firenze Onlus, Progetto Se.Me, Rete Radiè Resch – Gruppo di Firenze,Ucodep, WWF – Sezione Firenze, Pax Christi, Italia Nostra, Terra Madre) con le quali è stato costruita. L'accordo individua i rispettivi ruoli e definisce i reciproci impegni nonché le fasi di realizzazione del progetto e quindi, oltre l'attivazione, anche la gestione e lo sviluppo dello sportello Eco Equo. Alla firma che si è tenuta questa mattina nella Sala degli Otto di Palazzo Vecchio è intervenuto anche il sindaco Leonardo Domenici"Sta nascendo concretamente una nuova consapevolezza – ha detto il sindaco-, quella che i comportamenti si possono evolvere in maniera positiva e che dipendono dalle scelte dei singoli individui. Ora l'obiettivo è di fare pratica e quindi è importante avvicinare il più possibile i cittadini a questo sportello".Lo Sportello svolgerà inoltre azione di sensibilizzazione culturale attraverso iniziative, pubblicazioni e dibattiti. Oltre a ciò i cittadini potranno essere informati sulla legislazione vigente su questi e altri argomenti attinenti ai temi del consumo critico e nuovi stili di vita."Il progetto è stato pensato, realizzato e sarà gestito insieme dal Comune di Firenze e dalle associazioni che da anni in città si impegnano sui temi del consumo critico e della difesa dell'ambiente – ha detto l'assessore alla partecipazione democratica, nuovi stili di vita e consumo critico Cristina Bevilacqua – Le associazioni hanno messo a disposizione le proprie competenze e conoscenze che insieme a quelle degli uffici comunali potranno fornire risposte adeguate alle richieste dei cittadini. La sigla dell'accordo rappresenta l'esempio di un modo proficuo di lavorare tra pubblica amministrazione e associazionismo nel quale dalla progettazione condivisa si passa alla realizzazione concreta e alla gestione comune."Un altro degli obiettivi dello Sportello è quello di monitorare i comportamenti delle Pubbliche Amministrazioni sul piano della sostenibilità socio-ambientale affinché la condivisione e l'adozione di stili di vita sostenibili da parte dei cittadini siano stimolati da comportamenti analoghi delle Amministrazioni. Saranno individuate forme di collaborazione con alcune pubbliche amministrazioni per la realizzazione di un capitolato etico contenente linee guida ed indirizzi nelle scelte dell'Amministrazione per quel che riguarda gli acquisti di beni e servizi e per lo studio di un codice di comportamento etico in materia di sponsorizzazioni e patrocini."Lo Sportello Eco Equo – ha commentato l'assessore Cristina Bevilacqua - sarà un luogo dove tutti i cittadini che vogliono vivere in modo più equo e sostenibile potranno trovare risposte alle loro domande e luogo di ritrovo e aggregazione per le associazioni."E' inoltre in costruzione anche un sito internet che sarà accessibile dalla rete civica del Comune (www.comune.fi.it).(lb)