Deroghe alle aperture notturne dei locali durante le festività natalizie e a Carnevale
Dal 17 dicembre al 6 gennaio 2006 compresi, il 23 febbraio 2006 (giovedì grasso) ed il 28 febbraio 2006 (ultimo giorno di Carnevale), gli esercizi che somministrano alimenti e bevande (bar e ristoranti) potranno posticipare l'orario di chiusura al pubblico e l'orario per gli intrattenimenti musicali (se in possesso di autorizzazione/D.I.A.) fino alle 4,30 derogando a quanto stabilito nell'Ordinanza n. 325/2004.Ammessa anche mezz'ora di comporto, rispetto all'orario indicato, per consentire la chiusura dell'esercizio.Ulteriore deroga per l'orario di chiusura viene concessa alle discoteche, locali da ballo, night club e locali al chiuso di arte varia che potranno terminare le attività alle 6,00 nei giorni già indicati in precedenza e anche il 31 ottobre in occasione della festa di Halloween. Anche in questo caso, mezz'ora di comporto sull'orario stabilito per consentire l'uscita del pubblico dal locale.Solo per le discoteche e solo per il 1 gennaio 2006, è consentita l'apertura no-stop durante l'intera giornata.Questo è quanto dispone l'ordinanza n. 1000/2005 della direzione dello sviluppo economico, firmata dall'assessore Silvano Gori."La decisione nasce dalla necessità di garantire, in particolari periodi dell'anno, deroghe ai normali orari di chiusura di alcuni esercizi commerciali che somministrano alimenti e bevande o che svolgono attività di pubblico spettacolo ed intrattenimento" ha spiegato l'assessore Silvano Gori. (uc)