Palazzo Vecchio, riapriranno al pubblico i Camminamenti di Ronda completamente restaurati e illuminati. Nuova luce anche per la Torre d'Arnolfo
Nuovo sistema di luce per la torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio e i camminamenti di ronda che verranno totalmente restaurati e riaperti al pubblico entro la fine del prossimo anno. E poi un sistema di monitoraggio continuo in modo da garantire il controllo in tempo reale delle eventuali lesioni e del loro progredire sulle mura del Palazzo"Tutela e valorizzazione". Ha usato queste parole l'assessore alla cultura Simone Siliani per definire questo delicato intervento che partirà entro breve tempo e che renderà il Palazzo della città ancora più apprezzabile. Il progetto è stato interamente redatto dal Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio, in particolare dagli architetti Claudio Matrodicasa e Giuseppe Cini che questa mattina insieme all'assessore alla cultura e alla Philips hanno illustrato tutti lavori a cui la Giunta ha già dato il via libera per un importo complessivo di circa 600 euro, 100 per l'illuminazione e 400 per il restauro e il ripristino dei camminamenti, il cosiddetto coronamento di Palazzo Vecchio.Per quanto riguarda l'illuminazione, il sistema verrà completamente computerizzato in modo da consentire una modulazione dei fasci di luce che potranno essere regolati a seconda dell'intensità voluta. "E' nostra intenzione ha aggiunto Siliani- utilizzare infatti l'illuminazione di Palazzo Vecchio in occasione di alcuni eventi che possono essere il Natale, l'anniversario della Liberazione, della strage dei Georgofili e tanti altri". E mettere a punto questo sistema non è stato facile. La Philips aveva il macchinario giusto per equilibrare la luce, in moda da valorizzare il Palazzo con fasci radianti verso il basso e l'alto assolutamente non inquinanti .La Torre d'Arnolfo verrà illuminata sul lato Sud e lato Nord grazie a quattro proiettori per lato di 70 watt montati su appositi sostegni per dare una pennellata' di luce in senso verticale. La facciata Est sarà illuminata con 5 proiettori da 150 watt del tipo a fascio allargato, mentre la facciata sarà illuminata a cura e in accordo con la Soc.Silfi Spa. E poi alcuni faretti di limitatissima potenza (35 watt) per la cella campanaria. E veniamo ai camminamenti: quello scoperto verrà illuminato da 42 proiettori equipaggiati con lampade a fluorescenza della potenza di 36 watt ciascuno. Questo consentirà di creare un bordo luminoso allo skyline del palazzo. La potenza limitata consentirà di sagomare i merli e di rendere quasi tangibile il limite di palazzo Vecchio che oggi soprattutto dalle parti laterali non è bene percepibile. Il camminamento coperto verrà illuminato con 47 corpi illuminanti a fluorescenza con due lampade di 36 watt.Il camminamento di ronda chiuso dal 2001 a causa delle impalcature per il restauro della facciata di Palazzo Vecchio, verrà reso di nuovo agibile e sarà aperto al pubblico al termine dei lavori (270 giorni) che partiranno subito dopo l'affidamento dell'appalto. "Si tratta di una parte particolarissima del Palazzo ha aggiunto Siliani-, un elemento forte che domina la città e racchiude una serie di geniali soluzioni difensive. I percorsi di ronda distinti, uno coperto e l'altro scoperto, permettevano sia la ricognizione del territorio circostante al palazzo che la difesa". Il camminamento inferiore grazie alla copertura con volta a botte ed ai finestroni sul lato esterno permetteva alle vedette visibilità ed un riparo dalle intemperie. Il camminamento superiore consentiva invece una operatività. I lavori riguarderanno il parametro lapideo che verrà ripulito completamente e consolidato, il rifacimento degli intonaci, delle inferriate di protezione e dei piombatoi. Completerà l'opera una rete di sensori di estrema precisione, realizzati per risolvere le problematiche del palazzo che permetterà ai nostri tecnici di monitorare un tempo reale l'effettivo stato delle tensioni che interessano l'edificio. (lb)