Approvato il patto di solidarietà tra Firenze e Locri

Patto di solidarietà tra Firenze e Locri. Lo ha deciso ieri sera, approvando l'apposita delibera, il consiglio comunale per «sostenere ed incoraggiare l'azione politica ed amministrativa del sindaco del Comune reggino nell'impegno a riscattare la politica dal giogo delle intimidazioni e della violenza e, nel contempo, a rispondere positivamente alla richiesta dei giovani che hanno lamentato "l'isolamento culturale che spezza ogni loro prospettiva di riscatto", con iniziative varie di carattere culturale, politico e sociale».Come si ricorderà il 16 ottobre scorso a Locri venne ucciso con cinque colpi di pistola Francesco Fortugno, 54 anni, vicepresidente del consiglio regionale della Calabria.«Il Comune di Firenze – si legge nella delibera approvata ieri sera – ha inteso partecipare, con la presenza a Locri di una sua rappresentanza istituzionale e del gonfalone della città, ai funerali di Stato per il barbaro omicidio di Francesco Fortugno, volendo dare seguito alla richiesta del Presidente della Repubblica Ciampi di contribuire a creare legami di solidarietà e riaffermare nella Locride i valori di libertà, legalità ed uguaglianza sanciti dalla Costituzione. Lo scorso 4 novembre, giornata dedicata all'unità nazionale, la municipalità fiorentina ha nuovamente aderito con una sua delegazione e con il gonfalone della città, alla marcia della speranza "per i giovani", organizzata dai sindaci di Napoli e Cosenza che hanno chiamato a raccolta istituzioni, partiti politici, sindacati e movimenti per affiancare i giovani di Locri, decisi a dire no alla intimidazioni, e alla violenze dello strapotere della mafia».«La presenza e la solidarietà del comune di Firenze – hanno ricordato i consiglieri - sono state accolte con grande considerazione e stima da parte delle Istituzioni locali, ma anche con manifestazioni di calorosa amicizia e gratitudine da parte della cittadinanza che ha recepito il conforto ed il sostegno della nostra città a cui è stato chiesto con forza di dare una seria continuità al fine di aiutare i cittadini di Locri a resistere ed a reagire alla devastante offesa subita». (fn)I L C O N S I G L I OPreso atto della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 97 del 24.10.2005 "Regolamento per la stipula del Patto di Solidarietà";Premesso che il Comune di Firenze ha inteso partecipare, con la presenza a Locri di una sua rappresentanza istituzionale e del gonfalone della città, ai funerali di Stato per il barbaro omicidio di Francesco Fortugno, volendo dare seguito alla richiesta del Presidente della Repubblica Ciampi di contribuire a creare legami di solidarietà e riaffermare nella Locride i valori di libertà, legalità ed uguaglianza sanciti dalla Costituzione;Considerato che nella giornata del 4 novembre dedicata all'unità nazionale, la municipalità fiorentina ha nuovamente aderito con una sua delegazione e con il gonfalone della città, alla marcia della speranza "per i giovani", organizzata dai sindaci di Napoli e Cosenza che hanno chiamato a raccolta istituzioni, partiti politici, sindacati e movimenti per affiancare i giovani di Locri, decisi a dire no alla intimidazioni, e alla violenze dello strapotere della mafia;Ricordato che anche a Firenze, con la strage di via dei Georgofili, la città ha sofferto la perdita di vittime innocenti a causa di un disegno criminoso che aveva, tra l'altro, lo scopo di condizionare il funzionamento degli istituti democratici e lo svolgimento della vita civile, non solo del nostro Comune ma del paese, come le indagini svolte hanno dimostrato;Rilevato come la presenza e la solidarietà del comune di Firenze siano state accolte con grande considerazione e stima da parte delle Istituzioni locali, ma anche con manifestazioni di calorosa amicizia e gratitudine da parte della cittadinanza che ha recepito il conforto ed il sostegno della nostra città a cui è stato chiesto con forza di dare una seria continuità al fine di aiutare i cittadini di Locri a resistere ed a reagire alla devastante offesa subita;Vista la consolidata tradizione civile di apertura della nostra città ai temi cruciali e alle grandi questioni sociali nazionali ed internazionali nella direzione dell'assunzione di un ruolo politico solidale al fine di contribuire allo sviluppo di una cultura di cittadinanza sempre più aperta ed inclusiva e non ripiegata su se stessa;Visto il parere in ordine alla sola regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato ai sensi dell'art. 49 D. Legisl.vo n. 267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";D E L I B E R A1. di stipulare un Patto di Solidarietà con il Comune di Locri (RC), al fine di sostenere ed incoraggiare l'azione politica ed amministrativa del suo Sindaco nell'impegno a riscattare la politica dal giogo delle intimidazioni e della violenza e, nel contempo, a rispondere positivamente alla richiesta dei giovani che hanno lamentato "l'isolamento culturale che spezza ogni loro prospettiva di riscatto", con iniziative varie di carattere culturale, politico e sociale.