Via alla prima edizione di "In breve Festival di corti teatrali"
Un grande evento: a Firenze nasce la prima edizione di "In breve
Festival di corti teatrali". Il progetto che ha ottenuto il riconoscimento dell'assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, è frutto della collaborazione tra la Lega Italiana Improvvisazione Teatrale, il Teatro Puccini e Stazione di Confine.Ogni sera uno spettacolo unico dove professionisti già conosciuti nel settore e giovani artisti, provenienti da vari percorsi formativi, si incontreranno alternando generi, stili e linguaggi diversi. "Un'idea originale e importante ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani-, perché valorizza le produzioni, in modo particolare quelle legate ai giovani. In queste sei serate vengono coinvolti alcuni teatri dell'area fiorentina che stanno dentro la rete, dal Florida al Puccini"Il palco diventerà uno spazio vitale, un vero luogo d'incontro: attori, autori e compagnie potranno, attraverso le loro rappresentazioni, conoscersi, scambiare esperienze, aprire nuove collaborazioni e, perché no, usare l'opportunità del Festival per trasformare il corto in un "lungo", e produrre uno spettacolo vero e proprio, come da anni accade con successo nell'ambiente cinematografico. Per questo "In breve
" è stato concepito come un Festival in movimento, un viaggio itinerante per unire la realtà di Firenze con quella dei territori limitrofi: al progetto aderiscono infatti anche i comuni di Scandicci, San Casciano e Fiesole!Il Festival inizierà a dicembre e si concluderà il 7 febbraio 2006 al Teatro Puccini per un gran finale durante il quale verranno premiati i migliori tre corti teatrali e il miglior promo-video realizzato dalle Scuole di Cinema che partecipano all'iniziativa.Attori, giornalisti e operatori del settore culturale comporranno di volta in volta le giurie insieme al pubblico che avrà una grande occasione: conoscere, attraverso brevi pièces teatrali, differenti proposte artistiche in teatri che magari non frequenta abitualmente. NessunoTV riprenderà la serata finale che sarà trasmessa sul canale 890 del circuito nazionale SKY.La partecipazione al Festival è gratuita e avverrà attraverso un bando.I partecipanti avranno la possibilità di usufruire di un'organizzazione professionale per mettere in scena il proprio "corto" che dovrà durare da un minimo di 3 ad un massimo di 15 minuti senza distinzione di generi e che dovrà avere necessariamente un allestimento snello.Il Festival metterà a disposizione il teatro, la tecnica, uno spazio prove e un premio finale. Compatibilmente con le richieste, alla fine del Festival, pensiamo di organizzare alcuni incontri/seminari con registi, attori e drammaturghi di fama nazionale, per permettere a tutti coloro che hanno partecipato di confrontarsi, chiedere consigli e scambiarsi esperienze. Le prime 6 serate si terranno in vari teatri, il pubblico e una giuria composta da addetti ai lavori selezionerà i corti migliori che parteciperanno alla serata finale che si terrà al Teatro Puccini. Ogni serata sarà tenuta a battesimo da un padrino o una madrina significativi nel panorama culturale italiano.(lb)