Domani in Santa Croce la camminata "Passi per la Pace"

In ogni tempo e in ogni luogo, l' uomo ha sentito il desiderio di raccogliersi in meditazione, uno dei metodi migliori per recuperare la propria dimensione interiore e rinnovare il proprio slancio tornando alle radici. E' con questo spirito che anche a Firenze l'associazione "Un tempio per la pace" insieme ad altre associazioni, centro di meditazione cristiana, centro di buddismo tibetano Ewam, comunità islamica di Firenze e Toscana, amicizia ebraico-cristiana, centro Sukyo Mahikarì, centro Baha'i e centro Zen Firenze Shin-nyo-ji, con il patrocinio del Comune di Firenze e il sostegno della sua commissione per la pace e la solidarietà internazionale, ha organizzato una serie di appuntamenti di meditazione, preghiera e silenzio dal titolo "Insieme per la Pace"».La prima iniziativa si terrà domani: alle ore 20 partirà dal sagrato di Santa Croce la camminata "Passi di pace", un percorso di meditazione fino a Palazzo Vecchio, dove alle 21, nella Sala Incontri, dopo il saluto del presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, inizierà un incontro interreligioso con letture, preghiere e meditazione in silenzio per la pace.«Negli anni – ha sottolineato il presidente Cruccolini – Firenze ha espresso una lunga tradizione di pace, attraverso uomini e donne che si sono impegnati e che hanno fatto germogliare attività e aperture per fare nascere un futuro migliore. In questo territorio da alcuni anni si stanno svolgendo incontri periodici fra diverse culture e tradizioni spirituali e religiose. Il comune denominatore è abbattere gli elementi di conflitto tra culture e religioni, di lavorare per la pace. La scelta di ospitare queste iniziative a Palazzo Vecchio ha un preciso significato: dare un riconoscimento ufficiale a questa esperienza. Palazzo Vecchio è la casa comune di ogni cittadino, il centro civico per eccellenza, sede e base delle varie espressioni della città».L'appello "Insieme per la pace" è un invito rivolto a individui e istituzioni per diffondere capillarmente una rinascita collettiva.Sempre nella Sala Incontri sono previsti altri appuntamenti nel febbraio e marzo 2006. Nell'aprile 2006 nell'ambito della rassegna internazionale "Terra Futura". Che si terrà alla Fortezza da Basso, si svolgeranno ancora tre giorni di incontri interreligiosi e interculturali presso la Sala Ottagonale, dove si ripeteranno anche in maggio e giugno. (fn)