Nasce l'Associazione delle Società Sportive Storiche Fiorentine: in Palazzo Vecchio l'atto costitutivo
Quattrordici società con oltre 1600 anni complessivi di storia di sport a Firenze e provincia. E' nata oggi in Palazzo Vecchio l'Associazione Società Sportive Storiche Fiorentine. L'atto costitutivo è stato sottoscritto nella Sala di Lorenzo dal notaio Massimo Cavallina, alla presenza dell'assessore allo sport Eugenio Giani e del presidente provinciale del Coni Paolo Ignesti."Nella città della cultura ha sottolineato l'assessore Giani lo sport riveste un ruolo fondamentale anche per l'identità e senso di appartenenza. Gareggiare, competere e lottare per un risultato difendendo i colori di Firenze e il giglio, simbolo della città è motivo di orgoglio e di legame con la città. Questa associazione nasce sull'onda di quella che raggruppa le imprese storiche, guidata da Franco Torrini, e sono certo che potrà dare nuove impulso alla normale attività delle singole società".L'associazione che nasce su specifica volontà delle società sportive ultra centenarie di che operano a Firenze e nella provincia per conservare il patrimonio dei percorsi storici, ma anche per promuovere iniziative, convegni, ricerche e borse di studio, ma anche azioni promozionali e di sostegno alla cultura, alla storia dello sport sempre orientate a favore della città e del territorio.Le società che hanno dato vita all'Associazione sono: Tiro a Segno Nazionale sez. Firenze (nato nel 1859), Tiro a volo Le Cascine (1859), Società Canottieri Limite (1861), Club Alpino Italiano sez. Firenze (1868), Club Sportivo Firenze (1870), Palestra Ginnastica Fiorentina (1877), Società Canottieri "Firenze" (1886), Circolo del Golf dell'Ugolino (1889), Circolo del Tennis Firenze (1898), Automobile Club Italiano Firenze (1900), Moto Club Firenze (1903), Rari Nantes Florentia (1904), Unione Sportiva Sempre Avanti Juventus (1904), Centro Ippicio Toscano (1904)."Il valore della memoria ha dichiarato Ignesti ha sempre un significato importante, nello sport come in tutte le attività. Lo abbiamo visto quando abbiamo ricordato nelle scuole l'intramontabile Gino Bartali ed abbiamo voluto per questo dare vita ad un sodalizio istituzionalizzato tra le società sportive storiche stimolandole così, da un lato ad essere sempre più attente custodi del loro patrimonio storico culturale, dall'altro attraverso questa nuova associazione rendere riconosciuta ed ancora più incisiva l'azione di crescita dello sport attraverso i suoi dirigenti".(fd)