Quartiere 1: "Alla scoperta del mondo calabro-lucano" in piazza Santissima Annunziata

Si svolgerà venerdì prossimo una giornata all'insegna della cultura e delle tradizioni della Calabria e della Lucania.L'appuntamento è in piazza Santissima Annunziata a partire dalle 18,00 quando l'associazione culturale lucana presenterà una serie di iniziative promosse dall'assessorato alle tradizioni popolari e dal Quartiere 1 che ospita l'evento."Nasce da qui – ha spiegato il presidente dell'associazione Luigi D'Angelo – l'esigenza dell'Associazione Lucani a Firenze, insieme alla Comunità Calabra in Toscana, di sentirsi ambasciatori della propria terra, dei suoi costumi e delle sue tradizioni e far conoscere a Firenze, città amica, parente ed amante, capace di ospitarci ed accoglierci senza pregiudizi, la nostra storia, le nostre tradizioni, la nostra cultura ed i nostri sapori"."L'associazione culturale lucana permette di fare conoscere molti aspetti delle tradizioni di queste regioni – hanno sottolineato l'assessore Eugenio Giani ed il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi –. Oggi non bisogna percepire queste iniziative come qualcosa di esterno ma di integrato, di nostro. È particolarmente bello e significativo che, come dite, vogliate ripagare l'affetto di questa città".Dalle 18,00 in piazza Santissima Annunziata sarà l'occasione per degustare i prodotti tipici che saranno esposti e per parlare della "Storia, cultura e tradizioni dei calabro-lucani".In serata, spazio alla musica.Alle 20,15 con "I Kitammorre" della Basilicata.Alle 21,00 con "I Cantanucuntu" della Calabria.Alle 22,15 con "I Tamurrielli-Tarantelle Rock" della Calabria.Esibizioni della scuola di danza popolare di Pino Gala "Associazione Taranta".L'associazione 4 anni fa l'associazione culturale lucana celebrò al Palagio di Parte Guelfa il trentennale della sua fondazione. Nacque nel 1971 per valorizzare la Regione Basilicata e per promuovere i rapporti di mutua solidarietà e di amicizia tra i lucani che vivono a Firenze. (uc)