Natale 2005, tanti concerti, teatro, danza. Da stasera fino all'Epifania musica in ogni luogo della città
Un Natale ricco di concerti, teatro, danza, mostre, uno speciale su "Firenze e il Novecento". E il gran finale per il 31 dicembre con musiche di Bizet, Brahms, Strauss, Offenbach sotto la Loggia dei Lanzi con l'orchestra sinfonica Città di Grosseto diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta.Queste le "strenne natalizie" presentate dall'assessore alla cultura Simone Siliani in occasione de "La città per la cultura. Natale 2005" e coordinate dall'ufficio promozione."Per i prossimi due mesi abbiamo un ricco cartellone di eventi culturali ha spiegato l'assessore Siliani e credo che questo sia importante perché permette di evidenziare quanto la città sia ricca di cultura e di potenzialità in questo settore. Anche quest'anno abbiamo voluto offrire ai cittadini una serie di luoghi magari poco noti ma non per questo, altrettanto belli, come il museo di San Marco, la Biblioteca Comunale, il Cenacolo di Santa Croce, la Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri. Tutto questo dà il senso di cultura che si nasconde in ogni strada, ad ogni angolo della città".Il primo appuntamento del ricco cartellone è per stasera quando alle 21,00 nella chiesa di San Remigio, situata nell'omonima piazza, risuoneranno le note del concerto per organo."Da non perdere anche il concerto di Capodanno ha proseguito l'assessore Siliani a cura della Scuola di Musica di Fiesole che si esibirà nel Teatro Comunale. Non mancheranno le iniziative che hanno per protagonisti i libri. L'8 dicembre è in programma «Il libro in piazza» mentre il 17 ed il 18 dicembre via San Gallo sarà chiusa al traffico per lasciare spazio alle librerie".Sono tanti gli appuntamenti con la musica che si snodano a partire dal 3 dicembre fino all'Epifania. Ma anche gli spettacoli teatrali e la danza. Al teatro Goldoni il 29 dicembre (20,45) in occasione del ventennale della sua morte, ci sarà una serata dedicata al regista russo Andrei Tarkovskij con proiezioni su musiche di Bach, Pergolesi e Purcell. Dal 7 al 10 gennaio all'Arca Azzurra Teatro va in scena "Genesi- I Ribelli dall'antico testamento" con la regia di Ugo Chiti. Per quanto riguarda la danza balletti al Teatro Goldoni per la XVI Edizione del Florence Dance Festival il 2 dicembre, il 9, l'11 e il 12 dicembre. E poi Versiliadanza dal 15 al 17 dicembre e Maggiodanza dal 22 al 30 al Teatro comunale. Al "Novecento" verranno dedicate in particolare due date il 14 dicembre e il 10 gennaio dove al Teatro 13 (via Nicolodi 2) si aprirà il sipario sull'iniziativa "Bovi, bovi dove andate?", letture di brani e canzoni popolari presentate da La Terzaprattica . Il tema è la trasformazione della campagna e del suo rapporto con la città nel corso del secolo scorso.Ma veniamo ai concerti organizzati dall'assessorato alla cultura . Il calendario è fitto con circa 25 appuntamenti sparsi in più di 15 luoghi differenti fra cui fra l'Oratorio dei Vanchetoni in via del Palazzuolo, il Teatro Puccini, il Cenacolo di Santa Croce, l'Auditorium dell'ospedale di Careggi, il Museo di Storia naturale in via Romana, la Galleria dell'Accademia in via Ricasoli, il Museo di San Marco, la chiesa di San Lorenzo in piazza S. Lorenzo, il Teatro del Maggio in Corso Italia, la chiesa di SS. Annunziata, dei SS. Apostoli e altri. E ce n'è per tutti gusti: "Le grandi atmosfere di Natale" con musiche di Pachelbel, Handel, Rossini (sabato 10 alle 21,00) all'Oratorio dei Vanchetoni; Stefano Maurizi al pianoforte domenica 11 dicembre alle 21,00 al Puccini; il Quintetto Black Voices a cura di Toscana Gospel Festival (Cenacolo di Santa Croce mercoledì 14 alle 21,00) e via dicendo.Gli ingressi sono liberi fino ad esaurimento dei posti nella maggior parte degli eventi. Spesso, per l'ingresso, è richiesto l'invito che può essere ritirato gratuitamente all'ufficio promozione dell'assessorato alla cultura.Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi dal lunedì al venerdì alla Direzione cultura del Comune (Ufficio promozione) ai numeri 055.2625914, dalle 9,00 alle 13,00 ed il martedì ed il giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00.I programmi sono consultabili anche sulla rete civica (www.comune.fi.it) e i depliant sono reperibili negli uffici comunali, in alcuni negozi, teatri, etc
(lb, uc)