"Vento africano" a Firenze, da domani tante iniziative in sostegno del popolo Maasai. A villa Vogel si inaugura la mostra "Tingatinga"
"Vento Africano" a Firenze con mostre, video, testimonianze, racconti sull'Africa per raccogliere fondi a favore del popolo Maasai in Tanzania che ha bisogno di acqua, scuole e cure mediche.Gli appuntamenti inizieranno sabato 3 dicembre e domenica 4 a Villa Vogel, per spostarsi poi al Parterre di piazza Libertà da giovedì 8 a domenica 11 dicembre."Una occasione per avvicinare la cultura, i colori e l'artigianato del popolo Maasai - fa presente l'assessore alla partecipazione democratica e stili di vita Cristina Bevilacqua - ma anche per discutere dei problemi di questo paese e il contributo che i paesi del Nord del mondo possono dare per la diffusione dell'acqua potabile, la conservazione dell'ambiente, il commercio equo e solidale, la scolarizzazione e il tema del turismo consapevole."Sabato 3 dicembre al quartiere 4 alla Limonaia di Villa Vogel (via delle Torri 23) si terrà l'inaugurazione della mostra TINGATINGA in cui saranno esposte tele ed opere di artigianato africano. All'interno della mostra ci sarà anche un'esposizione di fotografie fatte da viaggiatori che hanno visitato i luoghi Maasai ed ogni visitatore potrà votare la fotografia che gli trasmette più emozioni e l'11 dicembre al Parterre verrà premiata la foto che avrà ricevuto maggiori preferenze.Mostre dunque, ma non solo, anche incontri e proiezioni di immagini sulla Tanzania che si terranno sabato 3 e domenica 4 a Villa Vogel e sabato 10 e domenica 11 in piazza Libertà. Nelle stesse giornate si terranno dibattiti, sempre alle ore 16.00, doveverranno affrontati argomenti come la diffusione dell'acqua potabile, la conservazione dell'ambiente, il commercio equo e solidale, la scolarizzazione, e il tema del turismo consapevole. Saranno presenti, oltre ai rappresentanti dell'associazione ForAfrica, il console onorario della Tanzania Pasquale Giorgio, l'assessore alla partecipazione democratica e stili di vita Cristina Bevilacqua, il presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini, i presidenti dei quartieri 2 e 4 Gianluca Paolucci e Giuseppe D'Eugenio e i rispettivi presidenti delle commissioni cultura. All'appuntamento ci saranno anche persone che porteranno i propri racconti e testimonianze di viaggio.Inoltre il 4 dicembre alle 16,00 sempre a Villa Vogel si terrà il dibattito "Dalla dichiarazione di Firenze sulla legalità della povertà alla costituzione della partecipazione dei cittadini per i diritti di cittadinanza" con i rappresentanti delle associazioni ForAfrica, Villaggio dei popoli, Rete Radie-Resh, Gas Equobaleno, Equoland e Progetto Seme.La mostra è aperta dalle 10,30 alle 22,30 ed in quella sede verranno anche raccolti fondi a favore dei Maasai.(lb)