Domani la "Conferenza economica dell'area metropolitana fiorentina"

In sintonia con il Patto per lo Sviluppo recentemente siglato tra istituzioni, forze economiche e sociali fiorentine, la "Conferenza economica dell'area metropolitana fiorentina" presenterà un primo risultato significativo: il Master Plan, cioè il piano di interventi che garantirà il coordinamento attivo tra le amministrazioni e tra queste e le parti sociali, nella fase esecutiva delle strategie territoriali.Tra gli argomenti che saranno affrontati, anche l'importanza della cultura e della tecnologia come motori della ripresa e dello sviluppo di Firenze, l'innovazione nei settori qualificanti della città, come turismo, patrimonio artistico, manifatture, commercio, infrastrutture, servizi, pubblica amministrazione.Questi i temi della "Conferenza economica dell'area metropolitana fiorentina" promossa dall'assessorato al Piano Strategico, organizzata dall'associazione Firenze 2010e che si svolgerà domani a partire dalle 9,00 nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze, in piazza San Marco, 4.Si tratta del primo, di una serie di confronti tra istituzioni, mondo dell'impresa, del lavoro e del sapere per definire le migliori politiche culturali, sociali, ambientali, della mobilità e quelle relative alla riorganizzazione delle funzioni del territorio.Parteciperanno alla Conferenza economica l'assessore Riccardo Nencini, il presidente della Camera di Commercio di Firenze Luca Mantellassi, l'assessore alla cultura del Comune di Firenze Simone Siliani, l'assessore alla cultura della Regione Toscana Mariella Zoppi, il prorettore dell'Università Alberto Del Bimbo, il segretario generale della CGIL Alessio Gramolati, il direttore del Polimoda Philip Taylor, Massimo Morisi docente di Scienza dell'Amministrazione, il presidente della Provincia Matteo Renzi, il presidente della CNA Ivan Malavasi, il presidente della Confindustria Toscana Sergio Ceccuzzi.Concluderà i lavori il sindaco di Firenze Leonardo Domenici (uc)