Il 27 novembre (in diretta Rai) la Firenze Marathon dei record: quasi 6000 gli iscritti

Tutto è ormai pronto per la ventiduesima edizione della Firenze Marathon che si correrà domenica 27 novembre con partenza dal Piazzale Michelangelo e arrivo in piazza Santa Croce. Sarà l'edizione dei record con quasi seimila iscritti, di cui duemila stranieri. La manifestazione, che sarà trasmessa in diretta Rai, è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dal sindaco Leonardo Domenici, dall'assessore allo sport Eugenio Giani e dal presidente del comitato organizzatore Giancarlo Romiti."La maratona di Firenze – ha detto il sindaco Domenici – rappresenta ormai uno dei più grandi eventi della nostra città. Per questo voglio ringraziare gli organizzatori che ogni anno riescono a migliorare sempre più questa manifestazione, i volontari che svolgono un lavoro fondamentale lungo il percorso e tutti coloro che a vario titolo collaborano alla buona riuscita della corsa".Il tracciato è tutto nuovo e studiato di concerto fra lo staff organizzativo della Firenze Marathon, l'ufficio mobilità del Comune di Firenze, la Polizia Municipale, l'Ataf e l'assessorato allo sport per venire incontro alle esigenze emerse nell'edizione 2004 della gara e alle necessità imposte dai nuovi cantieri, con l'obiettivo di ridurre l'impatto dell'evento sulla mobilità cittadina, lasciando inalterate le caratteristiche di estrema scorrevolezza del tracciato e i passaggi nei punti più belli della città. Il via sarà, come di consueto da piazzale Michelangelo, per poi scendere verso Porta Romana e addentrarsi in San Frediano e Oltrarno. Da qui gli atleti punteranno verso Lungarno del Tempio, Lungarno Aldo Moro, per poi ritornare verso la città lungo via Aretina, prima di girare in piazza Alberti e via Mannelli e dirigersi verso viale Malta da Ponte al Pino. Dopo aver passato il 21° chilometro, all'altezza di Largo Gennarelli, il percorso prosegue su viale Fanti, per ritornare in piazza Alberti. Dopo un primo passaggio nel centro storico, gli atleti si dirigeranno poi verso le Cascine, transitando sia in andata che in ritorno sul soprapasso di piazza Vittorio Veneto, senza influire sul transito dei veicoli. I chilometri finali saranno nel centro storico, con il consueto arrivo in piazza Santa Croce."Per un giorno all'anno il podista deve essere il protagonista assoluto della città". L'assessore allo sport Eugenio Giani non si stanca di ripetere quello che ormai è diventato il suo appello alla cittadinanza alla vigilia della manifestazione: "Chiediamo anche quest'anno un piccolo sacrificio agli automobilisti in una giornata che deve essere sempre di più una festa dello sport per tutta la città. Per cercare di alleviare i disagi, in accordo con gli organizzatori, abbiamo cercato di alleggerire la pressione nella zona del Campo di Marte, dove lo scorso anno si verificarono i maggiori problemi per il traffico, limitando il passaggio dei podisti nei primi chilometri di corsa".Ma l'assessore Giani, che ha sottolineato come quella di Firenze sia stata inserita assieme a Milano, Roma, Venezia e Carpi, fra le cinque maratone italiane selezionate dalla Fidal, intende anche risaltare l'aspetto turistico: "Con oltre duemila iscritti stranieri, questo appuntamento diventa un volano importante per l'economia legata al turismo nella nostra città in un periodo tradizionalmente meno gettonato dal punto di vista delle presenze".A far da prologo alla Firenze Marathon ci sarà il consueto appuntamento con la la Ginky Minirun, manifestazione non competitiva, di un chilometro e mezzo circa, per i bambini delle scuole elementari e medie inferiori e le loro famiglie. La Ginky Minirun, con iscrizione gratuita, maglietta e medaglia ricordo per tutti i partecipanti, sarà quest'anno evento di apertura delle celebrazioni per la Festa della Toscana 2005, dedicata al tema ‘Europa Europae'. Il ritrovo è alle 9, 15 in piazza Santa Croce.(fd)