Fiorino d'Oro ad Amos Pampaloni, interrogazione di Bosi (FI)

Una interrogazione urgente al sindaco «per sapere se è stata corretta la motivazione del conferimento del Fiorino d'Oro ad Amos Pampaloni» è stata presentata dal consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«Lo scorso 14 novembre – scrive l'esponente del centrodestra – il sindaco ha conferito il Fiorino d'Oro della città di Firenze ad Amos Pampaloni, combattente di Cefalonia e medaglia d'argento al valor militare. Nella motivazione stato attribuito ad Amos Pampaloni il grado militare di comandante del 33/mo artiglieria della divisione Acqui. Viceversa, il comandante del 33/mo reggimento fu il colonnello Mario Romagnoli – medaglia d'oro al valor militare – fucilato il 24 settembre 1943 alla "Casetta Rossa" mentre Amos Pampaloni era un capitano di complemento che comandava solo la I° batteria di detto Reggimento».«E' doveroso – prosegue l'interrogazione – che l'amministrazione provveda a modificare, nella motivazione del conferimento del Fiorino d'Oro ad Amos Pampaloni, il grado militare erroneamente attribuitogli pena l'avvallo di un falso storico e nel rispetto del vero titolare del grado in oggetto, peraltro caduto a Cefalonia sotto il fuoco tedesco». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONE URGENTEOggetto: interroga il Sindaco per sapere se è stata corretta la motivazione del conferimento del Fiorino d'Oro ad Amos PampaloniIl sottoscritto Consigliere Comunale,• considerato che in data 14 novembre u.s. il Sindaco ha conferito il Fiorino d'Oro della città di Firenze ad Amos Pampaloni, combattente di Cefalonia e medaglia d'argento al valor militare;• visto che, nella motivazione del conferimento del Fiorino d'Oro, è stato attribuito ad Amos Pampaloni il grado militare di Comandante del 33/mo Artiglieria della Divisione Acqui;• appreso viceversa che il comandante del 33/mo Reggimento fu il colonnello Mario Romagnoli – medaglia d'oro al valor militare – fucilato il 24 settembre 1943 alla "Casetta Rossa" mentre Amos Pampaloni era un capitano di complemento che comandava solo la I° batteria di detto Reggimento;• ritenuto doveroso che l'Amministrazione provveda a modificare, nella motivazione del conferimento del Fiorino d'Oro ad Amos Pampaloni, il grado militare erroneamente attribuitogli pena l'avvallo di un falso storico e nel rispetto del vero titolare del grado in oggetto, peraltro caduto a Cefalonia sotto il fuoco tedesco;• considerato che, come prevede la delibera istitutiva del Fiorino d'Oro della città di Firenze, il nominativo della persona che ha ottenuto il riconoscimento civico del Fiorino viene iscritto – unitamente alla motivazione – nell'apposito albo conservato presso l'ufficio del Sindaco;• considerata l'urgenza motivata dal fatto che nell'Albo Comunale è conservato un atto con la motivazione errataINTERROGA IL SINDACO PER SAPERESe, dopo il comunicato stampa diffuso il giorno 18 novembre u.s. con cui l'Amministrazione ha precisato il vero grado militare di Amos Pampaloni, si è provveduto a modificare la motivazione del Fiorino d'Oro attribuendo la giusta qualifica all'insignito del riconoscimento civico.Enrico BosiFirenze, 22 novembre 2005