L'assessore Siliani presenta in commissione cultura il piano Unesco di gestione del centro storico. Nardella: «Occasione per mettere ordine nel settore dell'arredo urbano»
Audizione, questa mattina in commissione cultura, dell'assessore Simone Siliani. Motivo: la presentazione del progetto "Città italiane patrimonio mondiale Unesco" per la tutela dei centri storici.«Il piano presentato dall'assessore Siliani ha sottolineato il presidente della commissione Dario Nardella rappresenta un esperimento di assoluto rilievo per la gestione dei centri storici inseriti tra i siti del "Patrimonio Culturale e Naturale Mondiale" dell'Unesco. Nel caso di Firenze, che dal 1982, è uno dei 40 siti italiani, questo piano permetterà di predisporre misure di tutela, valorizzazione e gestione di tutto il centro storico».«Con l'approvazione del piano, che l'assessore Siliani prevede di raggiungere entro la fine dell'anno ha aggiunto Nardella - sarà possibile attuare politiche di sostegno alla cultura dal punto di vista economico, turistico ed architettonico. In particolare, il piano di gestione può costituire un'occasione per avviare una riorganizzazione dei vari uffici preposti alla tutela ed alla valorizzazione del centro storico, a partire dal settore dell'arredo urbano. Questo ambito impegna ben sei assessorati con diverse deleghe: piazze storiche, verde pubblico, arredo urbano ed altri interventi di urbanistica, segnaletica turistica, turismo, sviluppo economico e pubblicità. Occorre quindi razionalizzare i compiti dell'amministrazione comunale e concentrare risorse economiche ed umane in un numero minore di uffici tra i quali occorrerà considerare quello nuovo, che si chiama "ufficio centro storico-patrimonio mondiale Unesco". Sarà inoltre utile prevedere apposite procedure concertate per gli interventi dell'amministrazione sull'arredo urbano che interessa il centro storico. Peraltro il piano risponde all'esigenza a suo tempo manifestata dalla commissione, e dall'associazione Italia Nostra, di rilanciare il piano per l'arredo urbano varato dall'allora sindaco Bargellini».«Per questo ha concluso il presidente della commissione cultura la proposta di costituire organismi del consiglio comunale preposti a sovrintendere all'azione amministrativa in questo settore va accolta positivamente e coordinata con questo quadro di riorganizzazione». (fn)