Il saluto del vicesindaco Matulli al Convegno nazionale dei Centri di aiuto alla vita: "Grazie a chi si adopera con impegno sui grandi temi della natura umana"

"Sono davvero onorato di dare il benvenuto a questa grande manifestazione. L'attività svolta dal Movimento per la vita italiano è essenziale". Con queste parole il Vicesindaco Giuseppe Matulli ha aperto i lavori a nome dell'amministrazione comunale della tavola rotonda "La libertà di non abortire tra applicazione e disapplicazione della legge 194" all'interno del XXV convegno nazionale Cav (Centri di aiuto alla vita) che si è tenuto questo pomeriggio nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Al dibattit, organizzato dal Movimento per la vita italiano, ha preso parte il presidente della camera Pierferdinado Casini, Sandro Bondi di Forza Italia, Clemente Mastella dell'Udeur, Pierluigi Castagnetti della Margherita, Emma Fattorini ordinario di Storia Contemporanea al "La Sapienza" e il giornalista Sandro Magister. La tavola rotonda è stata moderata dal presidente del Movimento per la vita Carlo Casini"Nella spiegazione della teoria dell' evoluzione – ha detto il Vicesindaco Matulli- si spiega che la selezione naturale avviene quando le caratteristiche di un soggetto sono in sintonia con l'ambiente, quando il soggetto ha facilità a riprodursi e di allevare i suoi maschi. Il discorso sulla famiglia viene anche da un'interpretazione darwiniana dell'evoluzione della specie. In quest'ottica è davvero grande il lavoro fatto dal Movimento per la vita italiano che si contraddistingue per essere stato interprete di posizioni e dibattiti aperti su quelli che sono, sono stati e presumibilmente saranno i temi più delicati intorno alla natura umana e alla ricerca scientifica". (lb)