Domenica 27 novembre Minirun in Santa Croce. Lastri e Giani: "Una festa di sport per i bambini e le famiglie"
Una festa di sport per oltre 1000 bambini. Domenica 27 novembre in piazza Santa Croce, si svolgerà la Ginky Minirun 2005, l'evento collaterale della XXII edizione della Firenze Marathon che vede protagonisti tanti piccoli atleti con le loro famiglie. Una corsa non competitiva, di un chilometro e mezzo circa, aperta a tutti i ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori, organizzato da Firenze Marathon e Atletica Asics Firenze Marathon, in collaborazione con gli assessorati alla pubblica istruzione e allo sport del Comune di Firenze. All'iniziativa sono stati coinvolti 16 circoli didattici, con 55 scuole elementari, 2 istituti comprensivi e 27 medie secondarie di primo grado per le scuole pubbliche e 18 elementari e 11 medie inferiori per le private."Il successo della Minirun è diventato ogni anno di più un appuntamento importante per i bambini e gli adolescenti del territorio fiorentino ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri-. Questa è un'occasione di socializzazione, oltre che di partecipazione per avvicinare sempre di più i giovanissimi allo sport in modo non agonistico e valorizzandone l'aspetto ludico".Quest'anno la Ginky Minirun sarà l'evento di apertura delle celebrazioni per la Festa della Toscana 2005, dedicata al tema "Europa Europae", perchè proprio dai bambini, dalla loro voglia di fare sport e giocare insieme divertendosi, arriva l'esempio più chiaro di come si possano far convivere e unire fra loro persone con culture, storie e lingue diverse. Inoltre, il 25 novembre dalle 17 alle 19, al Centro Maratona, presso il nuovo stadio di atletica Ridolfi, l'assessorato alla publica istruzione ha organizzato l'incontro "L'Europa e la Costituzione" rivolto alle scuole fiorentine che hanno aderito all'iniziativa sportiva."Questa edizione 2005 avrà una eco molto importante per la nostra città ha ricordato l'assessore allo sport Eugenio Giani - . Ricordiamo che l'intera maratona sportiva, che sarà trasmessa in diretta domenica su rai 3 dalle 9,30 alle 12,30, è iscritta fra le 5 super maratone italiane, ed è diventata sempre più un riferimento importante a livello internazionale. Per questo l'evento sportivo è diventato un appuntamento consolidato, che richiama nella nostra città tanti sportivi e persone da ogni parte del mondo".L'iscrizione è gratuita e tutti i bambini riceveranno in omaggio la maglietta della Ginky Minirun e, dopo aver tagliato il traguardo, la medaglia di partecipazione e tanti altri simpatici gadget. Il ritrovo è alle 9.15 in piazza Santa Croce, angolo via dei Magliabechi, la partenza alle 9.30. L'arrivo sarà sempre in piazza Santa Croce, dopo un percorso che si sviluppa attraverso via Magliabechi, Corso Tintori, via dei Benci, piazza Santa Croce, via dell'Anguillara, piazza San Firenze, via dei Gondi, piazza Signoria, via della Ninna, via dei Neri, via dei Benci, Lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, Corso Tintori, e via Magliabechi.E' possibile iscriversi alla Ginky Minirun 2005, sino al 22 novembre, alle Agenzie Gan di Firenze Centro, via Lambertesca 16, Firenze Nord, viale Guidoni, 85, Firenze Redi, viale Redi 213, Firenze S. Jacopino, via Maragliano 43, Firenze San Gallo, via degli Artisti 8/C, Firenze Scandicci, via Baccio da Montelupo 153, Campi Bisenzio, via P.P. Pasolini 28, e ai negozi "L'Isolotto dello Sport", via dell'Argingrosso 69 a/b, e "Sport Le Cure", via Sacchetti 22/R, dal 23 al 25 novembre alla segreteria dell'Atletica Asics Firenze Marathon (info: 055/5532982-5522957 www.firenzeatletica.it), nel nuovo Stadio di Atletica "Luigi Ridolfi", viale Manfredo Fanti 2 dalle ore 15 alle ore 19; e il 26 novembre al Firenze Marathon Expo, nella struttura indoor del "Luigi Ridolfi", con entrata da viale Malta, orario 9.30 - 20.Parallelamente all'evento sportivo, prosegue il progetto su base triennale di Educazione alle salute', che coinvolgerà quest'anno i ragazzi di 11 classi delle terze medie inferiori fiorentine. Un'iniziativa che, promossa da Firenze Marathon, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, l'Asl 10 di Firenze, la Lega italiana lotta contro i tumori Sezione Firenze, l'Ufficio scolastico regionale per la Toscana e Lady Radio, giunta al terzo e ultimo anno. Il progetto, che ha l'obiettivo di indirizzare i giovani verso uno stile di vita corretto, in cui alimentazione e una sana attività fisica siano punti fondamentali, rivolge quest'anno la sua attenzione al tema Pubblicità e immagine corporea'. I partecipanti al progetto hanno affrontato il tema in laboratori scolastici e sul campo, partecipando al lavoro che quotidianamente si svolge in un'emittente radiofonica, per capire come si comunica e come nasce uno spot pubblicitario. Le 11 classi coinvolte nell'iniziativa, suddivise in gruppi di lavoro, realizzeranno degli spot radiofonici sugli stili di vita, ispirati al tema "Allenarsi al benessere".(pc)