Avviato il procedimento per la variante al Prg per la prima linea della tramvia. Ecco come avere le informazioni

E' iniziato il procedimento per la variante urbanistica relativa alla prima linea tranviaria Firenze Santa Maria Novella-Scandicci. La notizia arriva dal garante della comunicazione, introdotto con legge regionale 1 del 3/1/2005. Obiettivo della variante è adeguare le previsioni dello strumento urbanistico al progetto di opera pubblica del quale è stata riscontrata la difformità rispetto al Prg vigente nella fase di passaggio dal progetto definitivo a quello esecutivo.Le modifiche in questione non variano in maniera sostanziale il tracciato della tramvia (definito il 18 luglio 1997 con decreto del presidente della giunta regionale numero 142/1997 di approvazione degli accordi di Programma e di Pianificazione stipulati con i Comuni di Firenze, Scandicci e con la Provincia di Firenze) ma anzi consentono di creare le condizioni necessarie al soddisfacimento della conformità urbanistica, relativamente al progetto dell'opera pubblica, e di attivare, previo avvio di procedimento, le operazioni di esproprio per quelle aree, non ancora acquisite, utili a consentire l'esecutività dell'opera.La giunta comunale ha avviato il procedimento con deliberazione 65/207 del 25/10/2005. Una scheda informativa sintetica è visualizzabile in Rete civica, www.comune.fi.it, a destra, nella Sezione Ambiente e Territorio, cliccando su garante della comunicazione.Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere al responsabile unico del procedimento (architetto Marcello Cocchi). Basta prendere un appuntamento telefonando ai numeri 055/2624595 o 055/2624594 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle ore 13, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17. (mf)