Anche Montedomini alla rassegna "Dire&Fare"
Anche il Centro Servizi di Montedomini e San Silvestro partecipa all'ottava edizione di Dire&Fare, rassegna dell'innovazione nella pubblica amministrazione, organizzata da Anci e dalla Regione Toscana. Sarà allestita infatti una postazione remota del servizio di videoassistenza remota e telemonitoraggio a cittadini anziani o con malattie croniche e disporrà di uno spazio espostivo all'interno del settore del Comune di Firenze. Qui sarà possibile visitare il sistema Telec@re, ovvero l'innovativo sistema di assistenza per gli anziani in condizioni di limitata autonomia, e cittadini adulti disabili o con particolari patologie. Grazie alla collaborazione di aziende di riferimento nel settore (Alcatel, Amtec, Telecom) è stato sviluppato un sistema per garantire un supporto multimediale agli anziani per il telesoccorso, la teleassistenza e il teleconforto, con un serie servizi aggiuntivi che spaziano dalla possibilità di gestire un'agenda personalizzata che ricordi impegni o somministrazione di medicinali, a quella di mettere in videocomunicazione l'anziano direttamente con personale specializzate in servizi di assistenza medica (medici o associazioni volontariato), il tutto direttamente da casa senza la necessità di spostarsi.La soluzione prevede l'installazione presso il domicilio dell'assistito di un set top box, delle dimensioni di un videoregistratore, sviluppato da Amtec. Si tratta di un prodotto innovativo che, collegato all'apparecchio televisivo e a una webcam, è in grado di effettuare anche videochiamate. Il segnale viene trasmesso agli operatori del Centro Servizi Montedomini e San Silvestro, tramite l'infrastruttura di rete ad elevate prestazioni fornita da Telecom Italia (Rete MPLS con terminazioni ADSL).Presso il Centro Servizi Montedomini, Alcatel ha realizzato una soluzione di video call center, che associa a funzionalità potenziate di call center la possibilità di gestire videochiamate, facilitando l'operatore nelle prestazione di assistenza e di teleconforto.In caso di emergenza, il paziente, dotato di un apposito pulsante di allarme di dimensioni contenute, potrà richiedere soccorso ed interagire con personale pronto ad assisterlo e ad operare in base alla situazione specifica. Potrà inoltre interagire con gli operatori del centro servizi per richiedere qualsiasi tipo di informazione o semplicemente per avere un po' di compagnia. La soluzione prevede la possibilità di collegare in videoconferenza più soggetti: il paziente, l'operatore, le associazioni di volontariato, medici specialisti e parenti dotati di set top box.Il servizio funzionerà 24 ore su 24 grazie al lavoro svolto dagli operatori del centro servizio Montedomini. (mf)