"Un bambino un libro", domani la presentazione alle scuole fiorentine del progetto che aiuta i bambini della Tanzania ad acquistare libri di testo
Gli alunni fiorentini aiuteranno i bambini della Tanzania ad acquistare libri scolastici. E' l'obiettivo del progetto "Un bambino un libro", che viene realizzato in Tanzania, nella regione del Kilimanjaro, ed ha la finalità di fornire testi scolastici per gli alunni di 149 scuole primarie del distretto di Hai.Il progetto viene presentato domani pomeriggio alle 17 al Palagio di Parte Guelfa agli alunni delle scuole fiorentine, agli insegnanti e ai cittadini. Introdurrà l'incontro l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e poi seguirà la proiezione di un video sulla iniziativa in Tanzania. Seguiranno gli interventi degli organizzatori del progetto, Vilma Costantini della Casa editrice associazione Lidu 2, Daniela Mori della direzione soci e consumatori Unicoop di Firenze, e Franco Mazzoni vicepresidente di Cft Cooperativa Facchinaggio e Trasporto.L'associazione Lidu 2 (Le Impronte Degli Uccelli 2), porta avanti il progetto della durata di quattro anni finalizzato ad acquistare libri di testo per i bambini della Tanzania. Dal 2003 sono stati acquistati 13 mila volumi e consegnati direttamente alle scuole. Ad oggi sono state coperte le ultime classi di tutte le 149 scuole del Distretto.Attualmente, per contribuire a finanziare il progetto, la scuola elementare "Marchiafava" di Roma ha promosso un'iniziativa di solidarietà con la Tanzania. Gli alunni della scuole scrivono libri, stampati dalla Lidu 2, per i loro coetanei ed il ricavato della vendita verrà devoluto al progetto "Un bambino un libro".A fare da corollario all'iniziativa, sempre nei locali del Palagio di Parte Guelfa, a partire da domani e fino al 23 novembre, è possibili visitare una mostra fotografica "Kusoma ni uhuru Leggere è libertà" a cura dell'artista Paolo Bocci. L'orario di apertura sarà dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. (pc)