Il 19 novembre in Palazzo Vecchio la cerimonia di consegna degli "Scudi di San Martino"

Gesti di solidarietà umana, atti di coraggio e dedizione. Come quelli compiuti da Dario Russo il bagnino che la scorsa estate in Sicilia perse la vita gettandosi in mare, nonostante le condizioni proibitive, per salvare una giovane donna o dalla studentessa Anna Falcone di 16 anni che per tre anni ha dedicato tutto il suo tempo alla cura di una compagna di classe handicappata, privandosi di ogni svago e divertimento per aiutarla. Sono solo due esempi dei gesti di solidarietà e coraggio che verranno premiati insieme ad altri con gli scudi d'argento di San Martino. La cerimonia, giunta quest'anno alla ventiduesima edizione, si svolgerà il 19 novembre alle 10,30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza dell'assessore Eugenio Giani e altre autorità civili, militari e religiose.Oltre che a Dario Russo ed Arianna Falcone gli scudi d'argento saranno consegnati anche a Ranya di Giordania per l'impegno a favore dei bambini e delle donne del suo paese, al Comandante Giovanni Camedda per i suoi numerosissimi interventi di salvataggio in condizioni di mare proibitive e l'associazione Hospital Assistance che dal 1992 vanta innumerevoli opere di allestimento ospedaliero e sanitario nel mondo. Grazie a questa associazione migliaia di malati dall'Africa al Sud America e nell'Europa dell'Est possono essere curati con attrezzature moderne.La giornata di consegna degli scudi è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani insieme al presidente dell'Istituto "Scudi di San Martinio" Roberto Lupi e alla presidente della Commissione che ha assegnato gli scudi Anna Mitrano."Siamo di fronte ad una cerimonia di grande prestigio – ha detto l'assessore Giani-, in cui vive lo spirito di San Martino per cui ‘ciò che si ha è quello che si dona '. Al di là dei nomi , si vuole premiare il gesto compiuto anche da presone poco o per nulla note che però l'Istituto Scudi San Martino riesce a scovare con l'apporto del Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e altre forze, per non fare ricordare a tutti le loro gesta".Oltre a cinque scudi d'argento, verranno consegnati anche cinque scudi di bronzo al Reggimento San Marco della Marina Militare, ad Arturo Alberti di Cesena a Lorenzo Maschio e Marco Onorati della Polizia municipale di Firenze e al maresciallo della Guardia di finanza Luigi Palombo.Infine i diplomi di benemerenza, cinque anche quelli, che verranno consegnati al maggiore della Repubblica domenicana Ivan Alejandro Pèha CAstillo, a Marco Cocchieri della Misericordia di Lastra a Signa, alla Motovedetta S:AR della capitaneria di Porto Mazara del Vallo, all'associazione Cesvi di Bergamo e ad Estela Martinez della Repubblica Domenicana. (lb)