Firenze premiata come "Cittaslow", al sindaco il riconoscimento dell'impegno a favore di una qualità di vita mgliore

Firenze premiata da "Slowfood" come Cittaslow, una città che si impegna per una qualità di vita eco-compatibile, per la salvaguardia e la tutela del territorio, che applica criteri e prassi "slow"; parola che in inglese significa lento e che indica un atteggiamento sensibile e attento alla vivibilità urbana.Il riconoscimento è arrivato al sindaco Leonardo Domenici per quattro progetti presentati dall'amministrazione comunali che nello specifico riguardano il Parco delle Cascine, la tramvia, le piste ciclabili e la mobilità elettrica.Il premio è stato ritirato questa mattina dall'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo a Genova (Centro Congressi ) nel corso dello svolgimento di Slow Fish, evento internazionale organizzato da Slow Food.Si tratta della IV edizione del Premio Cittaslow bandito dall'omonima associazione e che è distinto in due sezioni: "Premio Cittaslow" assegnato alla città che si sia distinta per la realizzazione di progetti e "Premio amministratore Slow" assegnato a sindaci di città o metropoli che, pur non aderendo all'associazione, si siano impegnati ad applicare criteri cosiddetti ‘slow'.La candidatura del sindaco Domenici era stata inserita per il premio dedicato agli amministratori di città che si trovano ad operare in contesti complessi e problematici. E i progetti che Firenze ha presentato sono piaciuti perché vanno nella direzione di porre limiti ed alternative al traffico e ai danni che da questo derivano.Prima di Firenze, nelle altre edizioni erano state premiate Roma, Postdam e Parigi."Sono molto contento – ha detto l'assessore all'ambiente Claudio del Lungo- che Firenze sia stata scelta fra tante per gli sforzi che facciamo per migliorare la qualità della vita. Il prossimo appuntamento è 30 aprile a Firenze per la manifestazione nazionale cittaslow in bicicletta con 6 tappe con assaggi di cibi d'Italia"(lb)