Alessandri (AN) e Toccafondi (FI): «La lotta al lavoro nero e minorile diventi una priorità dell'amministrazione»
«La lotta al lavoro nero e minorile diventi una priorità dell'amministrazione». E' quanto chiedono, in una interrogazione, i consiglieri Gabriele Toccafondi (FI) e da Stefano Alessandri (AN).«Aanche la nostra area hanno sottolineato i due esponenti del centrodestra non è esente da esempi di sfruttamento del lavoro sia minorile che adulto, da fenomeni di lavoro sommerso ed irregolare e da una evasione ed elusione contributiva. Lo scorso 14 luglio sono stati presentati a Roma dal Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Roberto Rosso, dal direttore generale per l'attività ispettiva Mario Notaro e dal comandante dei carabinieri ispettorato del lavoro, colonnello Luciano Annicchiarico, i risultati dell'operazione "Marco Polo", finalizzata al controllo ed al contrasto dei sempre più frequenti fenomeni di lavoro sommerso ed irregolare di cittadini di nazionalità cinese. L'azione di vigilanza ha riguardato tra le altre anche la Regione Toscana: qui sono state registrate percentuali di irregolarità pari al 100% delle aziende ispezionate (37 aziende) per un totale di 276 lavoratori occupati di cui ben 238 sono risultati irregolari (l'86%)».«A seguito dell'azione ispettiva del Ministero in Toscana hanno rilevato sono stati avviati 53 provvedimenti penali tra cui 7 arresti e sono state irrogate sanzioni amministrative per un importo di 253.627 euro oltre al recupero di contributi e premi di circa 314.661,00 euro. Inoltre sono stati individuati 238 lavoratori irregolari di cui 6 minori e 82 senza permesso di soggiorno e che la stessa operazione ha portato a sette arresti e 53 provvedimenti penali complessivamente».In particolare, Toccafondi e Alessandri vogliono sapere «quali provvedimenti intende assumere l'amministrazione comunale per affrontare il problema»; «quanti controlli hanno effettuato i nuclei dei vigili urbani annonari e se nei loro controlli si sono imbattuti in episodi di lavoro nero e minorile»; «quanti controlli hanno effettuato gli assistenti sociali e riscontrando lavoro minorile o irregolare» e «se non si ritenga opportuno sottoporre nelle prossime sedute del comitato per l'ordine e la sicurezza la questione sollecitando gli uffici competenti ad intraprendere le necessarie iniziative».(fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazione urgenteSoggetti proponenti: Gabriele Toccafondi, Stefano AlessandriOggetto: contrasto del lavoro sommerso ed irregolareI sottoscritti consiglieri comunaliDato che la lotta al lavoro nero e minorile deve essere combattuta con ogni mezzo.Considerato che la lotta e il contrasto al lavoro sommerso ed irregolare sia una priorità.Constatato come anche la nostra area non è esente da esempi di sfruttamento del lavoro sia minorile che adulto, da fenomeni di lavoro sommerso ed irregolare e da una evasione ed elusione contributiva.Preso atto che in data 14 luglio 2005 sono stati presentati a Roma dal Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Roberto Rosso, dal Direttore Generale per l'attività Ispettiva dott. Mario Notaro e dal Comandante dei Carabinieri Ispettorato del Lavoro Col. Luciano Annicchiarico, i risultati dell'operazione "Marco Polo", finalizzata al controllo ed al contrasto dei sempre più frequenti fenomeni di lavoro sommerso ed irregolare di cittadini di nazionalità cinese;Visto che l'operazione di vigilanza speciale è stata disposta dalla Direzione generale per l'Attività ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la verifica dell'osservanza delle norme che tutelano le condizioni di lavoro, la previdenza e l'assistenza obbligatorie (lavoro 'nero', lavoro minorile, occupazione di lavoratori clandestini, igiene e sicurezza sul lavoro, evasione ed elusione contributiva, ecc.)Considerato che l'azione di vigilanza ha riguardato tra le altre anche la Regione Toscana;Visto che nella Regione Toscana sono state registrate percentuali di irregolarità pari al 100% delle aziende Ispezionate (37 aziende) per un totale di 276 lavoratori occupati di cui ben 238 sono risultati irregolari (l'86%).Preso atto che a seguito dell'azione ispettiva del Ministero in Toscana sono stati avviati 53 provvedimenti penali tra cui 7 arresti e sono state irrogate Sanzioni Amministrative per un importo di Euro 253.627,00 oltre al recupero di Contributi e Premi di circa ? 314.661,00.Preso altresì atto che nell'azione di vigilanza sono state riscontrati 238 lavoratori irregolari di cui 6 minori e 82 senza permesso di soggiorno e che la stessa operazione ha portato a sette arresti e 53 provvedimenti penali complessivamente.Interrogano il Sindaco per sapere:Quali provvedimenti intende assumere l'amministrazione comunale per affrontare la problematica.Quanti controlli hanno effettuato i nuclei dei vigili urbani annonari e se nei loro controlli si sono imbattuti in episodi di lavoro nero e minorile.Quanti controlli hanno effettuato gli assistenti sociali e riscontrando lavoro minorile o irregolare.Se non ritenga opportuno sottoporre nelle prossime sedute del Comitato per l'ordine e la sicurezza la problematica sopra descritta sollecitando gli uffici competenti ad intraprendere le necessarie iniziative.