Taglio del nastro per la nuova residenza universitaria e la nuova piazza nel quartiere di San Jacopino. L'assessore Biagi: "Diventerà uno dei centri della zona"

Doppia inaugurazione questa mattina nel quartiere di San Jacopino. Il sindaco Leonardo Domenici ha tagliato il nastro della nuova residenza universitaria intitolata a Mario Luzi in via Maragliano e dell'antistante piazza dedicata a Luigi Dallapiccola.Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi, il suo collega in Regione Riccardo Conti, l'assessore regionale all'istruzione Granfranco Simoncini, la presidente dell'Azienda regionale per il diritto allo studio Silvia Fissi, il prorettore all'edilizia dell'Università di Firenze Romano Del Nord.La nuova residenza universitaria, composta da 132 minialloggi per 340 posti letto con annessi servizi per gli studenti (tra cui una palestra, un bar, un internet point), è stata realizzata dove un tempo sorgeva un'area industriale dismessa (ex Artieri del legno). Oltre alla residenza universitaria, l'immobile ospita anche i nuovi locali per la Azienda sanitaria fiorentina, uno spazio per i servizi sociali del Quartiere 1 e un parcheggio interrato per 374 posti auto. Oltre naturalmente alla piazza, che si aggiunge alle altre realizzate ex novo negli ultimi tre anni in città: da piazza Annigoni a Sant'Ambrogio a piazza Bambine e Bambini di Beslan alla Fortezza, da piazza Madonna della Neve alle Murate a piazza Bartali al Bandino e piazza Matas a San Bartolo a Cintoia. "Questo intervento – precisa l'assessore Biagi – è un esempio della filosofia alla base delle scelte urbanistiche dell'Amministrazione comunale, ovvero della scelta di riorganizzare la città dall'interno recuperando gli spazi produttivi non più utilizzati, quindi costruire sul costruito. Anche la realizzazione della nuova piazza, grande come piazza Santissima Annunziata, si inserisce in questa filosofia perché dota un quartiere densamente abitato e costruito come San Jacopino di un punto di aggregazione e di riferimento, di una nuova centralità urbana che finora mancava. Senza contare – aggiunge ancora l'assessore Biagi – che nell'immobile trovano sede anche servizi importanti per i cittadini come i nuovi locali dell'Azienda sanitaria e quelli del Quartiere".Tornando al progetto di recupero dell'area compresa fra via Maragliano, via Lulli, via Doni e via Monteverdi, questo è stato approvato dal consiglio comunale nel luglio 2002. I lavori sono iniziati nel gennaio dell'anno scorso. L'intervento, nato da una convenzione fra il Comune e la società proprietaria dell'area Evergreen (formata da Consorzio Edilizio Provinciale, Cooperativa Unica, Consorzio Edilcoop, Cooperativa Edile Barberinese) vede oggi protagonista anche l'Azienda per il diritto allo studio, che ha acquistato quattro piani per gli alloggi degli studenti fuori sede ed è locataria dei primi due piani che ospitano gli alloggi per gli studenti stranieri. "Questa non l'unica nuova residenza per studenti che nei prossimi anni aprirà a Firenze – spiega l'assessore Biagi –. Sono infatti in corso o previsti interventi a San Salvi, a Sesto Fiorentino, a Novoli, a Montedomini, in viale Morgagni e in via Romana che, con la residenza inaugurata oggi, si tradurranno in 1.200 posti letto in più. Si tratta di una risposta concreta a un'esigenza reale". L'assessore Biagi conclude ribadendo il ruolo importante svolto dai cittadini per perfezionare il progetto. "Sulla base delle loro critiche e i loro suggerimenti è stato possibile modificare l'intervento in corso d'opera migliorando l'inserimento nel tessuto del quartiere". (mf)