Kyoto e Gifu, una visita ufficiale in Giappone per rinsaldare i rapporti di collaborazione
Una settimana in Giappone per scoprire la cultura, le tradizioni e per rinsaldare i rapporti di collaborazione. L'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani ha guidato una delegazione che formata dai consiglieri comunali Francesco Ricci e Leonardo Pieri, che ha visitato in forma ufficiale le città di Kyoto e Gifu. Erano presenti anche l'assessore regionale Ambrogio Brenna, il presidente della Camera di commercio Luca Mantellassi e il presidente delle imprese storiche Franco Torrini.A Kyoto l'assessore Giani è stato l'ospite d'onore (con tanto di abito) della festa per la fondazione di della città, avvenuta nel 749 dopo Cristo e fino al 1868 capitale del Giappone. Nell'occasione è stato nuovamente sottoscritto il patto di gemellaggio fra le due città, voluto 40 anni or sono dall'allora sindaco Giorgio La Pira."E' stata una settimana densa di impegni e cerimonie ufficiali ha detto l'assessore Giani -. Siamo stati accompagnati da un entusiasmo e da un calore che difficilmente riusciremo a contraccambiare. Il momento clou è stato il giorno 22 a Kyoto con la grande festa culminata con l'arrivo al Palazzo scintoista principale. Per il Giappone è un vero e proprio avvenimento, molto seguito dalla popolazione. Quest'anno è stato raggiunto il numero di 240.000 persone. In quel giorno tutte le televisioni e i mass media locali del Giappone hanno l'attenzione puntata sulla cerimonia. Importante anche la visita a Gifu con cui abbiamo un patto di amicizia L'attenzione mostrata nei confronti di Firenze ci sarà utile per gestire nel modo migliore i nuovi flussi turistici provenienti dal Giappone".Non sono mancati eventi collaterali: molto apprezzate la mostra fotografica di Fosco Maraini "Firenze e Kyoto città parallele", quella di quadri di Elisabetta Rogai, le serate gastronomiche a cura di Convivium, l'esposizione del progetto di illuminazione del tempio buddista a cura di Anna Maria Tellini, le sfilate di moda di Regina Schrecker."Quello che mi è rimasto di questa visita ha spiegato il consigliere Ricci è l'accoglienza e l'amicizia che ho riscontrato da parte di questo popolo nei nostri confronti. Interessanti poi una serie di idee e spunti che potremo rielaborare nella nostra realtà. Un esempio per tutti, quello legato al mercato centrale di Kyoto che ha caratteristiche simili a quello di San Lorenzo, come esaltazione della tipicità delle rispettive città"."Il gemellaggio con Kyoto ha sottolineato io consigliere Pieri ha grande valore perché Kyoto è la capitale giapponese della cultura ed è diventata un simbolo delle politiche per l'ambiente. Significativa, a Gifu, la cerimonia di consegna al sindaco della bandiera della pace".(fd)