Nasce piazza Dallapiccola, un nuovo spazio per la zona di San Jacopino. Domani l'inaugurazione insieme alla nuova residenza universitaria di via Maragliano

Una nuova piazza nasce a Firenze, nel quartiere di San Jacopino. E' la piazza Luigi Dallapiccola, che verrà inaugurata domani insieme al nuovo grande immobile in via Maragliano destinato alle residenze universitarie e intitolato a Mario Luzi. Dove un tempo sorgeva un'area industriale dismessa (ex Artieri del legno), oggi ci sono 132 minialoggi per 340 posti letto e servizi per gli studenti, nuovi locali per la Asl, uno spazio per i servizi sociali del Quartiere 1 e un parcheggio interrato per 374 posti auto. Oltre naturalmente alla piazza, che si aggiunge alle altre realizzate ex novo negli ultimi tre anni in città: da piazza Annigoni a Sant'Ambrogio a piazza Bambine e Bambini di Beslan alla Fortezza, da piazza Madonna della Neve alle Murate a piazza Bartali al Bandino e piazza Matas a San Bartolo a Cintoia. "Le piazze – sottolinea il sindaco Leonardo Domenici, che domani sarà presente all'inaugurazione - sono i luoghi d'eccellenza delle relazioni umane e sociali, del dialogo e dell'incontro fra la gente. Ed è per questo che questa amministrazione ha scelto di realizzarne di nuove all'interno della città, ovunque questo è stato possibile; altre saranno inaugurate nei prossimi mesi".Il progetto di recupero dell'area, compresa fra via Maragliano, via Lulli, via Doni e via Monteverdi, venne approvato dal consiglio comunale nel luglio 2002 e si inserisce "nella politica più generale dell'amministrazione comunale per dotare la città da un lato di nuove residenze destinate agli studenti universitari, dall'altro di spazi e strutture a disposizione dei cittadini" spiega l'assessore all'Urbanistica Gianni Biagi. L'intervento, nato da una convenzione fra il Comune e la società proprietaria dell'area Evergreen (formata da Consorzio Edilizio Provinciale, Cooperativa Unica, Consorzio Edilcoop, Cooperativa Edile Barberinese) vede oggi protagonista anche l'Azienda per il diritto allo studio, che ha acquistato quattro piani per gli alloggi degli studenti fuori sede ed è locataria dei primi due piani che ospitano le residenze per gli studenti stranieri. (ag)