Quartiere 5: inizia domani la rassegna dei "Teatri d'Imbarco"
"La cameriere di Puccini", con Beatrice Visibelli e Giovanni Esposito, testo e regia di Nicola Zavagli è lo spettacolo che aprirà la rassegna "Il Teatrino dell'Imbarco". Dodici piccoli spettacoli per inaugurare un nuovo luogo d'incontro a Firenze presso la scuola media Guicciardini in via Ramirez de Montalvo, 1.La rassegna, che terminerà a dicembre, è promossa dal Quartiere 5 ed è curata dall'associazione culturale Teatri d'Imbarco.La Compagnia trasformerà la sua sala prove in un luogo aperto al pubblico, presentando alcune proprie produzioni che hanno già debuttato nei maggiori teatri fiorentini ma saranno riproposte in un'atmosfera di teatro da camera, creando un feeling stretto con il pubblico che si troverà, quasi, ad essere all'interno della scena.Saranno ospiti della rassegna: Marco Zannoni con il suo Grogrè per la regia di Angelo Savelli , Chiara Riondino che rievocherà la figura di Pia de' Tolomei e di altre eroine dimenticate, Alberto Severi, autore della pièce "I Marziani" e Augusta Gori che si cimenterà con le tante voci de "La volpe nuda"."Una rassegna non tematica che raccoglie spettacoli di forte impegno civile e di puro divertimento, per offrire una proposta variegata che incontri gusti e aspettative diverse, per spalancare il più possibile le porte di questo piccolo teatrino a tutti coloro che vorranno scoprirlo" hanno spiegato gli organizzatori."La cameriera di Puccini" andrà in scena il 28 ed il 29 ottobre. Tra intrighi e passioni il compositore toscano è raccontato in uno dei momenti più delicati della sua vita sentimentale.L'11, 12 e 13 novembre andrà in scena "Storie di Villa Triste": il lavoro ricostruisce una delle pagine più difficili della storia di Firenze durante l'occupazione nazista. Le testimonianze autentiche raccolte durante il processo alla famigerata "Banda Carità" s'intrecciano con l'arringa di Piero Calamandrei.Infine, dopo la prima nazionale al festival di Radicandoli, il 25 e 26 novembre, per la prima volta sarà presentato a Firenze il nuovo testo di Alberto Severi "I Marziani". In scena Beatrice Visibelli e Marco Zannoni, nella finzione marito e moglie alle prese con gli ordinari litigi domestici in una Firenze degli anni 60.Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21,00 ed al termine sarà offerto un brindisi con gli attori. Il costo del biglietto è di 6,00 euro più 2,00 euro per la tessera associativa. È anche possibile acquistare a 30,00 euro la "Carta d'Imbarco" che permette di scegliere 6 spettacoli.Per ulteriori informazioni e prenotazioni, telefonare al 329/4187925. (uc)