Al via la stagione del Teatro di Rifredi con quasi 200 serate in calendario

Sarà "L'ultimo harem" di Angelo Savelli ad aprire la ventesima stagione del Teatro di Rifredi. Da domane e fino a domenica 13 novembre lo spettacolo della compagnia di Pupi e Fresedde sarà messo in scena al Teatro di Rifredi, il Teatro Stabile d'Innovazione con il contributo di Porto Franco.Il cartellone si presenta particolarmente ricco ed interessante con uno sguardo anche a "Donne d'Oriente, donne d'Europa, i diritti delle donne nella prospettiva dell'integrazione europea", con la rassegna sulla Turchia, con il "carrozzone" di Zelig, con l'accoppiata Mario Poli e Lucia Poli che sigleranno un incontro tra la fisica ed il teatro in un omaggio ad Albert Einstein.Ci sarà spazio anche per i temi del sociale e della solidarietà con il "Muro di silenzio" in occasione della Festa della Toscana, e per il vernacolo fiorentino con "Il gatto in cantina" ed il "Decamerone" per approfondire la conoscenza del dialetto toscano.Ma questi sono solo alcuni dei tantissimi appuntamenti contenuti nel programma del Teatro di Rifredi."La presentazione della stagione del Teatro Stabile Innovazione di Rifredi è come sempre un momento importante per la vita culturale di questa città – ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani –. L'attenzione prestata alla Turchia con la ripresa dell'Ultimo harem dopo la trionfale tournee in Turchia così come la messa in scena di lavori di giovani registi come quella del fiorentino Stefano Massini, che ha recentemente ricevuto il Premio Tondelli per la drammaturgia, così come il vasto programma di teatro per i ragazzi ne fa uno dei teatri più vivi della nostra area fiorentina e del Paese"."Un teatro vissuto intensamente – ha proseguito l'assessore –: lo dimostrano le 185 aperture di sipario previste in questa stagione con una qualità elevata che si arricchisce anche dei progetti di residenza di Lucia Poli e del Balletto di Toscana. È quindi un piacere ma insieme anche un dovere per la nostra Amministrazione Comunale sostenere anche in questa ventesima stagione il lavoro del Teatro di Rifredi".Un dato importante per sottolineare il lavoro svolto ogni anno dal Teatro di Rifredi è la classifica stilata dal "Giornale dello Spettacolo" che vede, tra i teatri con più di 200 posti a sedere, il Teatro di Rifredi (con 292 posti) classificarsi al sesto posto. Nella scorsa stagione ha messo in scena 46 spettacoli per complessive 208 recite raccogliendo 33.961 spettatori.Per ulteriori informazioni sul programma del Teatro di Rifredi, telefonare allo 055/4220361/2 oppure visitare il suo sito internet www.toscanateatro.it e-mail staff@toscanateatro.it. (uc)