Archivi aperti a Firenze e nell'area metropolitana, una settimana di visite guidate, mostre, teatro nelle Fondazioni, biblioteche e luoghi della memoria
Una settimana piena di iniziative negli archivi della città e dei comuni dell'area fiorentina. Mostre, incontri, visite guidate in almeno 93 istituti di vario tipo, dall'Accademia della Crusca, alla piccola biblioteca di quartiere. Basta scegliere. Dal 16 ottobre fino al 23 il Sistema documentario integrato dell'area fiorentina (Sdiaf) insieme all'assessorato alla cultura ha organizzato una settimana di archivi aperti.. In tutto saranno 56 le aperture straordinari di Archivi ed Istituti, 34 le visite guidate, 20 le conferenze, 7 le mostre, 3 gli eventi istituzionali come i consigli comunali aperti, 5 gli spettacoli teatrali al Teatro 13 (via Nicolodi 2) e un convegno.Sono stati coinvolti 5 archivi dei Comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Reggello, Scandicci, Sesto Fiorentino, 13 istituti culturali ad alta specializzazione come l'Accademia della Crusca, la Fondazione Michelacci, Primo Conti, il Gabinetto Vieusseux, Istituto degli Innocenti e tanti altri. Ci sono anche gli istituti politici, sociali come l'Archivio della comunità dell'Isolotto Arci Nova Centro studi sull'associazionismo, Centro di documentazione della Cgl, l'istituto Gramsci e altri."E' un'occasione importante ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani che stamani ha presentato l'iniziativa insieme a Luca Brogioni dello Sdiaf e Enzo Mazzi della Comunità dell'Isolotto- perché conoscere gli archivi significa imparare la nostra storia. Gli archivi non sono dei templi polverosi per addetti ai lavori, ma realtà in movimento che ci aiutano a capire chi siamo".Intanto si parte domenica 16 con la possibilità di fare una visita guidata alla Fondazione Primo Conti (9-13), all'Istituto storico della Resistenza in Toscana (10 17), all'Archivio del Comune di sesto con proiezione di un video (10,30). Il pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30 si può scegliere o la Fondazione Rosselli (piazza della Libertà), o l'archivio storico "Il sessantotto". Lunedì 17 è possibile visitare il Gabinetto Vieusseux fra le 10 e le 12, oppure il British Institute (ore 10).Per tutte le visite conviene comunque prenotare telefonando alla Sdiaf (055.2616562- 2616557) o direttamente ai vari istituti e fondazioni. Il programma è reperibile oltre che sulla rete civica (www.comune.fi.it) anche presso le varie biblioteche e università della città.(lb)Si allega il programmaDOMENICA 16Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Istituto Storico Resistenza in Toscanaore 10.00/17.00Visite guidate sia in Biblioteca che in Archivio(su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 10.30Proiezione del video "A carte scoperte: viaggionell'Archivio Comunale di Sesto Fiorentino"di S. Pollastri, regia di L. Giribaldi. PresentanoG. Caroli, SDIAF ed I. Marchese, Sestoidee.Archivio Storico del Comune di Scandicciore 10.30Proiezione continua del video "Archivi in comune"(stand fiera in piazza del Comune).ore 11.00Il Sindaco di Scandicci S. Gheri presentail programma della settimana dell'Archivioe il lavoro sul fondo Martini.Segue aperitivo.Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazionenella stagione dei movimenti".Fondazione Circolo RosselliVisita guidata alla Fondazione (date e orari daconcordare su prenotazione).LUNEDI 17Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.ore 11.00Proiezione del film "Le Cascine fra le case".Archivio Storico del Gabinetto Vieusseuxore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).British Instituteore 10.00Visita all'Archivio (su prenotazione).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismoore10.00/17.00Visita al centro documentazione.Istituto degli Innocentiore 10.30/15.30Visita all'Archivio (su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Fiesoleore 11.00Visita all'Archivio (su prenotazione).Biblioteca Spadoni/ETI Teatro della Pergolaore 11.00 e ore 15.00Visita dell'Archivio dell'Accademia degli Immobili(su prenotazione, max. 20 persone).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazionenella stagione dei movimenti".Archivio storico del Comune di Bagno a Ripoliore 20.30Consiglio Comunale aperto sulle problematichedell'Archivio storico comunale (da confermare).MARTEDI 18Centro Elsa MoranteIstituti culturali nel Quartiere 3ore 9.00/20.00Visita agli Archivi e Istituti ospitati nel Centro:- Istituto Gramsci Toscano- Archivio storico "Il sessantotto"- Centro UNESCO- Testimonianze- Forum per i problemi della pace e della guerraArchivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/13.00Visita all'Archivio.Ore 17.00Presentazione del progetto "Mercatore",la digitalizzazione della cartografia del contado fiorentinovoluta da Pietro Leopoldo nel 700.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.ore 11.00Proiezione del film "Le Cascine fra le case".Istituto Storico Resistenza in Toscanaore 10.00/17.00Visite guidate sia in Biblioteca che in Archivio(su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Bagno a Ripoliore 10.00/13.00Visite guidate per le scuole (su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 15.00/16.00Visita guidata (su prenotazione).British Instituteore 15.00Visita all'Archivio (su prenotazione).Deputazione Toscana di Storia Patriaore 15.30/17.30Visita guidata con il Prof. R. Pasta, Universitàdi Firenze (su prenotazione).Accademia della Cruscaore 17.00Visita guidata con la dott.ssa E. Benucci. Nell'ambitodi Archimeetings, ANAI Toscana (su prenotazione).MERCOLEDI 19Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/13.00Visita guidata all'Archivio e proiezione del film.Archivio Contemporaneo Bonsantidel Gabinetto Vieusseuxore 10.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismoore 10.00/17.00Visita al centro documentazione.Biblioteca Spadoni / ETI Teatro della Pergolaore 11.00 e ore 15.00Visita dell'Archivio dell'Accademia degli Immobili(su prenotazione, max. 20 persone).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini.Archivio Storico del Comune di Fiesoleore 17.00Presentazione inventario dell'Archivio dell'Unionecomunale del PCI di Fiesole.Archivio Storico del Comune di Bagno a Ripoliore 18.00Presentazione tesi di A. Martorano"La fattoriadell'Antella".Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 18.00Presentazione tesi di S. Pecoraro "L'inventariodell'Archivio della SMS di Doccia" con il Prof.A. Romiti, Università di Firenze e G. Todros,Soprintendenza Archivistica della Toscana.Seguirà aperitivo.British Institute e Gabinetto Vieusseuxore 18.00Presentazione di "Voci degli Archivi", letture dellecarte dell'800 e primo 900 dell'Istituto Britannicoe del Gabinetto Vieusseux (c/o la sede del British).Fondazione Circolo RosselliVisita guidata alla Fondazione (date e orari daconcordare su prenotazione).GIOVEDI 20Sistema Documentario SDIAFTeatro TrediciVia Nicolodi, 2 Firenzeore 9.00/19.00"Archivi in scena: un altro modo di presentarela memoria storica". Spettacoli ed animazionedal materiale archivistico.Seminario di studi:09.30 Introduzione ai lavori degli Assessorialla Cultura: M. Zoppi, M. Cassi, S. Siliani10.30 Spettacolo Archivio di Sesto FiorentinoSpettacolo Archivio di San Miniato11.45 Interventi seminario - esperienze13.00 Buffet14.30 Spettacolo Archivio di Fiesole15.30 Spettacolo Archivio di Reggello16.00 Tavola rotonda:"La divulgazione dell'Archivio"Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.Proiezione del film "Le Cascine fra le case".Istituto Storico Resistenza in Toscanaore 10.00/17.00Visite guidate sia in Biblioteca che in Archivio(su prenotazione).Biblioteca Spadoni / ETI Teatro della Pergolaore 11.00 e ore 15.00Visita dell'Archivio dell'Accademia degli Immobili(su prenotazione, max. 20 persone).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazionenella stagione dei movimenti".Ore 21.00Proiezione del video "Dal 68 in poi" e mostra fotografica (Borgo Pinti, 42r).VENERDI 21Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.ore 11.00Proiezione del film "Le Cascine fra le case".ARCI Nova. Centro Studi Associazionismoore 10.00/17.00Visita al centro documentazione.Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio Storico del Gabinetto Vieusseuxore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).British Instituteore 10.00Visita all'Archivio (su prenotazione).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini.Ore 21.00Proiezione del videodocumentario "Donne uomini e bambini in guerra", introduce Adriana Dadà, Università di FirenzeDeputazione Toscana di Storia Patriaore 15.00/17.30Visita guidata con il Prof. G. Pinto, Universitàdi Firenze (su prenotazione).Archivio Storico CGILore 15.30Presentazione della guida "Il CentroDocumentazione e Archivio Storico della CGIL" in collaborazione con l'ANAI Toscana.Istituto Gramsci Toscanoore 17.00Presentazione del volume "L'inventario dell'Archivio di Mario Gozzini" a cura di Francesca Capetta.SABATO 22Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).Istituto De Martinoore 10.00/13.00Visita all'Archivio sonoro e proiezione del film "I dischi del Sole" (su prenotazione, max 15 persone).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismoore 10.00/13.00Visita al centro documentazione.Archivio Storico del Comune di Reggelloore 10.30"Granai di fatti", lettura e drammatizzazionedi materiale dell'Archivio. Apertura straordinaria dell'Archivio. Segue aperitivo.Archivio Storico del Comune di Fiesoleore 11.00Consegna dell'Archivio della Banda comunaledi Fiesole alla presenza del SindacoF. Incatasciato.Seguirà una esibizione della Banda musicalenel giardino dell'Archivio.Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazionenella Stagione dei movimenti".Fondazione Michelucciore 15.30/19.30Le Case-studio degli architetti del 900:- Visita aperta alla Fondazione Michelucci.- Visite guidate alle case-studioSavioli e Ricci(date e orari da concordare su prenotazione).DOMENICA 23Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/13.00 Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Istituto Storico Resistenza in Toscanaore 10.00/17.00Visite guidate sia in Biblioteca che in Archivio (su prenotazione).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismo10.00/17.00Visita al centro documentazione. LUNEDI 17Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.ore 11.00Proiezione del film "Le Cascine fra le case".Archivio Storico del Gabinetto Vieusseuxore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).British Instituteore 10.00Visita all'Archivio (su prenotazione).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismoore10.00/17.00Visita al centro documentazione.Istituto degli Innocentiore 10.30/15.30Visita all'Archivio (su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Fiesoleore 11.00Visita all'Archivio (su prenotazione).Biblioteca Spadoni/ETI Teatro della Pergolaore 11.00 e ore 15.00Visita dell'Archivio dell'Accademia degli Immobili(su prenotazione, max. 20 persone).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazionenella stagione dei movimenti".Archivio storico del Comune di Bagno a Ripoliore 20.30Consiglio Comunale aperto sulle problematichedell'Archivio storico comunale (da confermare).MARTEDI 18Centro Elsa MoranteIstituti culturali nel Quartiere 3ore 9.00/20.00Visita agli Archivi e Istituti ospitati nel Centro:- Istituto Gramsci Toscano- Archivio storico "Il sessantotto"- Centro UNESCO- Testimonianze- Forum per i problemi della pace e della guerraArchivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/13.00Visita all'Archivio.Ore 17.00Presentazione del progetto "Mercatore",la digitalizzazione della cartografia del contado fiorentinovoluta da Pietro Leopoldo nel 700.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.ore 11.00Proiezione del film "Le Cascine fra le case".Istituto Storico Resistenza in Toscanaore 10.00/17.00Visite guidate sia in Biblioteca che in Archivio(su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Bagno a Ripoliore 10.00/13.00Visite guidate per le scuole (su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 15.00/16.00Visita guidata (su prenotazione).British Instituteore 15.00Visita all'Archivio (su prenotazione).Deputazione Toscana di Storia Patriaore 15.30/17.30Visita guidata con il Prof. R. Pasta, Universitàdi Firenze (su prenotazione).Accademia della Cruscaore 17.00Visita guidata con la dott.ssa E. Benucci. Nell'ambitodi Archimeetings, ANAI Toscana (su prenotazione).MERCOLEDI 19Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/13.00Visita guidata all'Archivio e proiezione del film.Archivio Contemporaneo Bonsantidel Gabinetto Vieusseuxore 10.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismoore 10.00/17.00Visita al centro documentazione.Biblioteca Spadoni / ETI Teatro della Pergolaore 11.00 e ore 15.00Visita dell'Archivio dell'Accademia degli Immobili(su prenotazione, max. 20 persone).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini.Archivio Storico del Comune di Fiesoleore 17.00Presentazione inventario dell'Archivio dell'Unionecomunale del PCI di Fiesole.Archivio Storico del Comune di Bagno a Ripoliore 18.00Presentazione tesi di A. Martorano"La fattoriadell'Antella".Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 18.00Presentazione tesi di S. Pecoraro "L'inventariodell'Archivio della SMS di Doccia" con il Prof.A. Romiti, Università di Firenze e G. Todros,Soprintendenza Archivistica della Toscana.Seguirà aperitivo.British Institute e Gabinetto Vieusseuxore 18.00Presentazione di "Voci degli Archivi", letture dellecarte dell'800 e primo 900 dell'Istituto Britannicoe del Gabinetto Vieusseux (c/o la sede del British).Fondazione Circolo RosselliVisita guidata alla Fondazione (date e orari daconcordare su prenotazione).GIOVEDI 20Sistema Documentario SDIAFTeatro TrediciVia Nicolodi, 2 Firenzeore 9.00/19.00"Archivi in scena: un altro modo di presentarela memoria storica". Spettacoli ed animazionedal materiale archivistico.Seminario di studi:09.30 Introduzione ai lavori degli Assessorialla Cultura: M. Zoppi, M. Cassi, S. Siliani10.30 Spettacolo Archivio di Sesto FiorentinoSpettacolo Archivio di San Miniato11.45 Interventi seminario - esperienze13.00 Buffet14.30 Spettacolo Archivio di Fiesole15.30 Spettacolo Archivio di Reggello16.00 Tavola rotonda:"La divulgazione dell'Archivio"Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.Proiezione del film "Le Cascine fra le case".Istituto Storico Resistenza in Toscanaore 10.00/17.00Visite guidate sia in Biblioteca che in Archivio(su prenotazione).Biblioteca Spadoni / ETI Teatro della Pergolaore 11.00 e ore 15.00Visita dell'Archivio dell'Accademia degli Immobili(su prenotazione, max. 20 persone).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazionenella stagione dei movimenti".Ore 21.00Proiezione del video "Dal 68 in poi" e mostra fotografica (Borgo Pinti, 42r).VENERDI 21Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio della Comunità dell'Isolottoore 9.00/12.00Visita guidata all'Archivio.ore 11.00Proiezione del film "Le Cascine fra le case".ARCI Nova. Centro Studi Associazionismoore 10.00/17.00Visita al centro documentazione.Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio Storico del Gabinetto Vieusseuxore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).British Instituteore 10.00Visita all'Archivio (su prenotazione).Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini.Ore 21.00Proiezione del videodocumentario "Donne uomini e bambini in guerra", introduce Adriana Dadà, Università di FirenzeDeputazione Toscana di Storia Patriaore 15.00/17.30Visita guidata con il Prof. G. Pinto, Universitàdi Firenze (su prenotazione).Archivio Storico CGILore 15.30Presentazione della guida "Il CentroDocumentazione e Archivio Storico della CGIL" in collaborazione con l'ANAI Toscana.Istituto Gramsci Toscanoore 17.00Presentazione del volume "L'inventario dell'Archivio di Mario Gozzini" a cura di Francesca Capetta.SABATO 22Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/19.00Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Archivio Storico del Comune di Sesto Fiorentinoore 10.00/12.00Visita guidata (su prenotazione).Istituto De Martinoore 10.00/13.00Visita all'Archivio sonoro e proiezione del film "I dischi del Sole" (su prenotazione, max 15 persone).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismoore 10.00/13.00Visita al centro documentazione.Archivio Storico del Comune di Reggelloore 10.30"Granai di fatti", lettura e drammatizzazionedi materiale dell'Archivio. Apertura straordinaria dell'Archivio. Segue aperitivo.Archivio Storico del Comune di Fiesoleore 11.00Consegna dell'Archivio della Banda comunaledi Fiesole alla presenza del SindacoF. Incatasciato.Seguirà una esibizione della Banda musicalenel giardino dell'Archivio.Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazionenella Stagione dei movimenti".Fondazione Michelucciore 15.30/19.30Le Case-studio degli architetti del 900:- Visita aperta alla Fondazione Michelucci.- Visite guidate alle case-studioSavioli e Ricci(date e orari da concordare su prenotazione).DOMENICA 23Archivio Storico del Comune di Scandicciore 9.00/13.00 Visita all'Archivio.Fondazione Primo Contiore 9.00/13.00Visita guidata (su prenotazione).Istituto Storico Resistenza in Toscanaore 10.00/17.00Visite guidate sia in Biblioteca che in Archivio (su prenotazione).ARCI Nova. Centro Studi sull'Associazionismo10.00/17.00Visita al centro documentazione.Istituto De Martinoore 10.00/13.00Visita all'Archivio sonoro e proiezione del film "I dischi del Sole" (su prenotazione, max15 persone).Archivio Storico del Comune di Bagno a Ripoliore 11.00Apertura straordinaria.Aperitivo in Archivio.Archivio storico "Il sessantotto"ore 15.30/19.30Mostra di manifesti e volantini "La comunicazione nella stagione dei movimenti".Fondazione Balducciore 16.00Visita guidata e proiezione di un videosu Padre Balducci.