La femminilità nell'arte contemporanea, inaugurata a Palazzo Strozzi la mostra "Donna Donne. Uno sguardo femminile sull'arte contemporanea"

Palazzo Strozzi apre all'arte contemporanea e ospita la mostra "Donna Donne, Uno sguardo femminile sull'arte contemporanea" che sarà aperta al pubblico a partire da sabato 8 ottobre (fino all'8 gennaio). L'esposizione dedicata al tema femminile nella contemporaneità accoglie i lavori di 33 artisti , uomini e donne, italiani e provenienti da diverse parti del mondo che propongono una riflessione sulla femminilità sotto forma di dialogo e di confronto e analizzano in vari approcci il ruolo della donna nel mondo contemporaneo.A presentare la mostra stamani a Palazzo Strozzi erano presenti il presidente di Firenze Mostre Giorgio Bonsanti, l'assessore alla cultura del Comune Simone Siliani, della Provincia Maria Cassi, la curatrice Adelina von Furstemberg presidente di Art for The World che ha prodotto e realizzato la mostra insieme a Firenze Mostre S.p.A con il contributo della Banca Toscana.."Il primo fatto importante – ha detto l'assessore Siliani- è che l'arte contemporanea torna a Palazzo Strozzi e lo fa con una mostra che affronta un tema particolare da un punto di vista speciale, quello appunto dell'arte. E poi il fatto che questa mostra è nata e costruita a Firenze e che solo dopo andrà a Bruxelles e poi a St Paolo in Brasile. Il che è un altro segnale dell'importanza che Firenze riveste perché è qui che abbiamo deciso insieme alla curatrice e alle altre istituzioni di proporre e aprire una riflessione sulle tematiche legate alla figura della donna"."Donna Donne" non a caso nasce nel decimo anniversario della Dichiarazione di Pechino in occasione del quale è stato organizzato un convegno a Palazzo Vecchio che si svolgerà nella giornata di domani nel salone dei Duegento. Fra i relatori che affronteranno il tema dei diritti delle donne ci sarà anche il premio Nobel Amartya Sen.Ma veniamo alla mostra. Le opere esposte sono pitture, sculture, fotografie, vide-installazioni che provengono da prestigiose collezioni europee pubbliche e private. Il percorso si struttura a partire dalle opere di artisti nati dopo la seconda metà del XX secolo, che riflettono gli aspetti principali della percezione femminile della vita e della creatività. Alle opere di giovani artisti provenienti da diversi continenti è affidato invece il compito di rappresentare le differenti sfaccettature dell'identità femminile puntando sulle problematiche e le prospettive delle donne di oggi.. Ciò che la mostra indaga è la donna nella sua proiezione sociale, culturale e politica e il suo essere rappresentazione simbolica e filosofica di valori fondanti nelle diverse culture e regioni del mondo.In occasione dell'evento Ataf propone una serie di sconti e biglietti omaggio. Grazie all'accordo con Firenze Mostre, sarà possibile recarsi alla mostra "Donna Donne" in Palazzo Strozzi e, presentando l'abbonamento-autobus o un biglietto di giornata timbrato, usufruire di una riduzione sull'ingresso (6,50 euro invece di 8). Sarà possibile anche acquistare il catalogo della mostra con uno sconto del 10 per cento (18 euro invece di 20), sempre presentando i titoli di viaggio Ataf.La mostra rimane aperta tutti i giorni con orario 10 -19. Il costo del biglietto di ingresso è di 8 euro e 6 euro per i residenti di Firenze e provincia. (lb)