Amato (FI): «Perché è stato conferito un incarico per valutare l'applicazione dell'ISEE al servizio centri estivi?»
«Perché è stato conferito un incarico per valutare l'applicazione dell'ISEE?». E' quanto chiede di sapere il capogruppo di Forza Italia Paolo Amato.«Con la determinazione dirigenziale del 1 settembre scorso ricorda Amato in una interrogazione - si conferisce alla dottoressa Nicoletta Baracchini un incarico di consulenza professionale sull'applicazione dell'ISEE, l' "indicatore della situazione economica equivalente", al servizio centri estivi e per la sua introduzione nella gestione del servizio anziani, per un importo complessivo di 22.876 euro. Da anni il Comune di Firenze, come altre realtà amministrative italiane, utilizza l'ISEE, che è una sorta di "redditometro" introdotto per legge nel 1998 per la valutazione della condizione economica di coloro che richiedono di usufruire di prestazioni e servizi, come strumento per regolare l'accesso dell'utenza a vari servizi e prestazioni offerti dall'amministrazione comunale».Secondo il capogruppo di Forza Italia «l'incarico conferito non rappresenta un indispensabile contributo a quanto già sperimentato dal Comune di Firenze e da innumerevoli realtà amministrative in materia di disciplina dell'accesso alla fruizione dei pubblici servizi, trattandosi di esperienze già maturate da anni».Amato vuole anche conoscere «se si ritenga etico l'aver attribuito un incarico su una materia, sulla quale il Comune dovrebbe aver già acquisito la necessaria esperienza e la professionalità degli operatori, o, al contrario, se non si ritenga questo caso un ulteriore spreco di risorse». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere chiarimenti in merito al conferimento dell'incarico professionale alla d.ssa Nicoletta BaracchiniIl sottoscritto Consigliere Comunale, Vista la determinazione dirigenziale n. 7712 del 1/09/2005 con la quale si conferisce alla D.ssa Nicoletta Baracchini un incarico di consulenza professionale sull'applicazione dell'ISEE al servizio Centri estivi e per la sua introduzione nella gestione del servizio Anziani, per un importo complessivo di 22.876 euro; Appurato che da anni il Comune di Firenze, come altre realtà amministrative italiane, utilizza l'ISEE (cioè l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che è una sorta di "redditometro" introdotto per legge nel 1998 per la valutazione della condizione economica di coloro che richiedono di usufruire di prestazioni e servizi) come strumento per regolare l'accesso dell'utenza a vari servizi e prestazioni offerti dall'Amministrazione Comunale; Ritenuto che l'incarico conferito non rappresenti un indispensabile contributo a quanto già sperimentato dal Comune di Firenze e da innumerevoli realtà amministrative in materia di disciplina dell'accesso alla fruizione dei pubblici servizi, trattandosi di esperienze già maturate da anni; Preso atto che nell'attuale congiuntura economica sono richiesti sacrifici ai cittadini ma anche alle Pubbliche AmministrazioniINTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1) Perché è stato conferito un incarico per valutare l'applicazione dell'ISEE in un servizio nel quale è già stata introdotta, oppure per introdurla in un nuovo servizio a fronte di una lunga esperienza già maturata dal Comune di Firenze sull'argomento;2) se si ritenga etico l'aver attribuito un incarico su una materia, sulla quale il Comune dovrebbe aver già acquisito la necessaria esperienza e la professionalità degli operatori, o, al contrario, se non ritenga questo caso un ulteriore spreco di risorse.Paolo AmatoFirenze, 7 ottobre 2005