III Manifestazione Nazionale Associazione Seniores Galileo Avionica. Premiati a Palazzo Vecchio i soci anziani ed i giovani assunti
Si svolgerà domani a partire dalle 17,00 la III Manifestazione Nazionale dell'Associazione Seniores di Galileo Avionica-Finmeccanica durante la quale verranno premiati 118 soci per i loro 30 anni di anzianità lavorativa, 13 neo assunti in rappresentanza di tutti i giovani che recentemente sono entrati a far parte dell'azienda fiorentina, saranno conferite 27 borse di studio ai figli dei dipendenti, di cui 13 a diplomati e 14 a laureati.Alla cerimonia di domani pomeriggio che si svolgerà nel Salone dei 500 di Palazzo Vecchio e che si preannuncia come una grande festa, parteciperanno l'assessore al lavoro Riccardo Nencini, l'amministratore delegato di Finmeccanica Pierfrancesco Guargualini, i vertici aziendali di Galileo Avionica: Alessandro Gustatane amministratore delegato e Renzo Meschini direttore generale, presidente nazionale associazione seniores Alberto Lanini e tutti i presidenti di sezione.I lavoratori premiati provengono dai nove siti produttivi di Galileo Avionica presenti su tutto il territorio nazionale: Campi Bisenzio (Firenze), Caselle (Torino), Milano (Stabilimenti di via G.B. Grassi e via Montefeltro) Nerviano (Milano), Ronchi dei Legionari (Gorizia), Carsoli (Aquila), Pomezia (Roma) e Palermo."L'Amministrazione Comunale apprezza il fatto che una grande azienda europea come la Galileo Avionica, riconosca Firenze come sede della sua direzione ha sottolineato l'assessore Riccardo Nencini . Questo è uno dei rarissimi casi di internazionalizzazione attiva che è contraria alla delocalizzazione. Abbiamo una produzione a Galileo Avionica di livello internazionale. È un premio all'esperienza, come valore ed è un messaggio rivolto ai giovani che raccolgono il testimone della Galileo Avionica che dal 1864 è un'azienda che ha fatto la storia di questa città, della nostra economia e della nostra comunità. Rappresenta la storia sociale del riscatto dalla guerra ma è anche un'opportunità che apre la strada ai giovani lavoratori dopo gli anni '70"."Con questa iniziativa Galileo Avionica vuole premiare il valore dell'esperienza dei lavoratori riconoscendolo sia come prezioso patrimonio dell'azienda che della cultura industriale ed economica del nostro Paese ha commentato Alberto Lanini . La manifestazione intende inoltre accrescere a consolidare l'aggregazione e lo spirito di appartenenza di tutti coloro che con esperienza o con entusiasmo del neofita, messe al servizio dell'interesse comune, concorrono al successo finale. La scelta di Firenze è per ribadire il concetto che a Firenze ha sede la direzione generale di Galileo Avionica".Alla cerimonia nel Salone dei 500 seguirà una cena di gala al Museo Nazionale del Bargello, dove, per l'occasione, sarà annunciata la sponsorizzazione del restauro del busto marmoreo di Francesco I realizzato da Jean de Boulogne detto Giambologna."Questo importante intervento conservativo, promosso dall'Associazione Seniores, reso possibile grazie al contributo messo a disposizione da Galileo Avionica, ha permesso, ancora una volta, di legare in maniera indissolubile la storia della nostra associazione a quella delle più illustri istituzioni storico-artistiche fiorentine" ha proseguito Alberto Lanini, presidente dell'associazione seniores."La sponsorizzazione del restauro rappresenta una risposta alla domanda rivolta ai privati dall'Amministrazione Comunale per sostenere la manutenzione delle opere d'arte ha ricordato l'assessore Riccardo Nencini . Il mecenatismo ha dei costi ma assicurandolo in una città come Firenze, garantisce sicuramente una ribalta mondiale".Il busto del Giambologna sarà restaurato dalla Galleria degli Uffizi e la prossima primavera tornerà al suo posto in occasione di una serie di iniziative per celebrare il "genio artistico" di Giambologna. (uc)