Concorso per fumetti "Matite per la pace", premiati i vincitori. Il 70% dei partecipanti sono ragazze. Lastri: "Un concorso che fa conoscere nuovi talenti nel campo dei fumetti"
Grande successo di partecipanti alla prima edizione del concorso nazionale per giovani fumettisti "Matite per la pace", che si conclude questo pomeriggio con la premiazione dei vincitori. L'iniziativa è stata organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili del Comune di Firenze, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, e fa parte della rassegna "Comics Contest 2005", che parte oggi e prosegue fino al 9 ottobre presso la sala Altana all'interno dell'Ex Convento delle Leopoldine in piazza Tasso. La mostra delle opere dei vincitori del concorso verrà inaugurata questo pomeriggio alle 17, alla presenza dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, del direttore artistico della Scuola Internazionale di Comics Marco Bianchini. Nell'occasione saranno premiati i vincitori e sarà presentato il nuovo anno accademico della scuola."Il concorso rivolto ai giovani, non è solo un'occasione per aggiudicarsi dei premi - ha sottolineao l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri - ma un'opportunità per far conoscere dei talenti che possono in futuro intraprendere la carriera professionale nel campo del fumetto. Inoltre è nostra intenzione far conoscere questa attività nelle scuole fiorentine, affinché i giovani possano iniziare ad incuriosirsi verso questa forma d'arte, che sta appassionando sempre di più anche molte giovani donne".L'Informagiovani del Comune di Firenze, che ha organizzato l'iniziativa, già da tempo è impegnato per lo sviluppo di un osservatorio sulle passioni giovanili nella nostra città. Sono state infatti create molte attività rivolte alla promozione e alla creatività giovanile e fra questa la collaborazione con la scuola internazionale Comics. L'idea del concorso nasce proprio dalla stretta collaborazione fra le due realtà, già nel 2004 la Scuola ha partecipato con successo a "Station to Station", con la realizzazione di un workshop che suscitò molto interesse, tanto da stimolare la proposta questo concorso rivolto a giovani dai 14 ai 30 anni, che unisce la passione per il disegno e i fumetti con un tema di grande valore come la pace.Hanno partecipato al concorso 103 giovani, di cui 30 residenti nella regione toscana (11 di Firenze). Una curiosità per quanto riguarda i concorrenti: il 70% di coloro che hanno disegnato i fumetti sono ragazze, contro un 30% di ragazzi.Il concorso fa parte della rassegna "Comics Contest 2005": mostre, incontri e workshop tematici. Tra gli incontri si segnala l'appuntamento previsto per domani con i fumettisti David Mazzucchelli e Paul Karasik, mentre durante il workshop del 6 ottobre sarà presente il famoso fumettista Don Rosa.Il concorso "Matite per la Pace" ha raccolto l'adesione di partner quali Emergency, Controradio e la collaborazione di case editrici quali Free book, la Coconino Press, la Vittorio Pavesio production, la Coniglio editore, e le librerie Calvin, ed Edison, che hanno dato le loro disponibilità mettendo in palio numerosi premi.Tra i partecipanti riceverà questo pomeriggio un premio speciale della giuria il più giovane concorrente, 14 anni, Antonio Cini, al quale sono andati dei volumi offerti dalle case editrici partecipanti al concorso.Il primo premio, offerto dalla Scuola Internazionale di Comics, che consente di frequentare un corso gratuito di fumetto presso una delle sedi della Scuola andrà ad Alessio Ravazzani di Turbigo di Milano, il secondo riconoscimento, che prevede invece un abbonamento annuale alla Casa Editrice Coconino Press e un buono acquisto per la libreria Calvin di Firenze viene assegnato a Guglielmo Castrelli di Torino. Il terzo premio che consiste in 19 volumi editi dalla Casa editrice Vittorio Pavesio productions e un buono d'acquisto alla libreria Edison di Firenze è stato vinto da Maurizio Ginnico di Collegno di Torino . Il 4°, 5° e il 6° premio sono andati rispettivamente a Corinna Abbondi, Emanuele Mureddu e Gioele Ridolfi, ai quali sono stati assegnati alcuni volumi sempre editi dalla Casa Editrice Vittorio Pavesio Productions. Dal 8° al 12° posto sono arrivati Susini Arjuna, Maddalena Quaggia, Damiano Manduca, Federico Toffano e Marta Gerardi che hanno vinto un abbonamento annuale alla rivista Scuola di Fumetto e tre volumi in omaggio editi dalla Casa Editrice Coniglio Editore. (pc)SEGUE FOTO CGESEGUE PROGRAMMA- Mostra delle opere dei vincitori del concorso nazionale "Matite per la pace" promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili informagiovani, e dalla scuola internazionale di Comics .- Mostra delle opere degli studenti della scuola internazionale di Comics - anno accademico 2004/2005 - e inaugurazione del nuovo anno accademico 2005/2006- Mostra "prima le donne e i bambini" a cura di EmergencyGiovedì 29 settembre ore 17INAUGURAZIONE MOSTRADaniela Lastri, Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Firenze, e Marco Bianchini, Direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics premieranno i vincitori del Concorso nazionale "Matite per la Pace". Partecipa Emergency - Firenzeore 18 Presentazione della Scuola Internazionale di Comics e del nuovo Anno Accademicoore 18,30 AperitivoVenerdì 30 settembre ore 16,00 - 20,00INCONTRO E WORKSHOP CON PAUL KARASIKIllustrazione del lavoro e dell'opera dell'autore. Presentazione del libro "Città di Vetro" pubblicato in Italia da Coconino Press, tratto dal celebre e omonimo romanzo di Paul Auster, realizzato da David Mazzucchelli e Paul Karasik. Durante l'incontro, l'autore spiegherà il processo di adattamento della storia di Paul Auster. Sarà possibile acquistare il libro con l'autografo dell'autore.Sabato 1 ottobre ore 16 20WORKSHOP "IL FUMETTO: ISTRUZIONI PER L'USO", A CURA DI PAOLO DEPLANO E FRANCESCO FRONGIAProgramma:- Introduzione al linguaggio del fumetto- Le chiavi di lettura di una tavola a fumetti- Analisi di una pagina di sceneggiatura di un fumetto prendendo in esempio vari generi- Sviluppo dello story-board- Interpretazione e realizzazione di una tavola a fumettiMartedì 4 ottobre ore 21AFGANISTAN: EFFETTI COLLATERALI?Un film di Fabrizio Lazzaretti e Alberto VendemmiatiTestimonianze di Massimo Barattini medico di EmergencyPartecipa Daniela Lastri Assessore alla Pubblica Istruzione e politiche giovanili del Comune di FirenzeGiovedì 6 ottobre ore 16,00 - 20,00"PAPERI E COMIC BOOKS": INCONTRO CON DON ROSA, A CURA DI LUCA BOSCHIL'autore del Kentucky, considerato uno dei più importanti fumettisti Disney del mondo, interprete e prosecutore dell'opera del grande Maestro Carl Barks, si presenta per la prima volta a Firenze in una delle rarissime occasioni d'incontro che offre in Italia a lettori, fan e studenti di comics. Numero massimo di partecipanti: 80Venerdì 7 ottobre ore 16 - 20WORKSHOP "SIMBOLOGIA SOGGETTIVA DEL COLORE" A CURA DI FRANCESCO CIAMPIProgramma:- Interpretazione e possibili significati nell'uso del colore: il colore come stato d'animo, emozione e significato.Sabato 8 ottobre ore 16 - 20INCONTRO CON GLI AUTORI DEL "PESO DEL MARTELLO"Presentazione della rivista auto-prodotta dagli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze.Programma:- La realtà editoriale delle "fanzine"- L'esperienza, le motivazioni e il contributo di ciascun autore.I migliori elaborati saranno pubblicati sul prossimo numero del "Peso del Martello" e saranno esposti alla prossima Station to Station