Campagna sulla sicurezza stradale/2. Ecco come funzionerà la terza fase

La terza fase della campagna "La vita è tua, non perderla per strada" è concentrata soprattutto sul rispetto dei limiti di velocità. Sono infatti previsti interventi specifici rivolti alla prevenzione e repressione dell'eccesso di velocità.Per quanto riguarda la prevenzione e la sensibilizzazione sui temi del rispetto delle regole del codice della strada, l'immagine forte della campagna con lo slogan "Reality shock" sarà riportata su poster 6x3 affissi a partire da oggi e per tutto il mese di ottobre su 48 postazioni per l'intera città in modo da colpire l'attenzione dei conducenti dei veicoli, soprattutto giovani.Sempre alle giovani generazioni sono dedicate le altre iniziative di sensibilizzazione come quelle più strettamente educative. Si tratta della gincana educativa a bordo di ciclomotori riservata agli studenti delle scuole superiori Marco Polo (Istituto per il turismo) e Meucci (Istituto tecnico industriale): per essere precisi si tratta dei ragazzi e ragazze che hanno conseguito il patentino per la guida del scooter seguendo i corsi svolti nelle scuole dalla Polizia Municipale. L'iniziativa, inserita nell'ambito del 151esimo anniversario della fondazione del corpo, è in programma sabato 1° ottobre al piazzale Michelangelo a partire dalle 14. Il 13 ottobre invece presso l'istituto Marco Polo si terrà il primo corso di guida sicura, sempre a bordo di ciclomotori, riservato in questa prima esperienza ai 25 alunni dell'Istituto d'Arte di Porta Romana vincitori del concorso di creatività bandito nella prima fase della campagna per la sicurezza stradale "La vita è tua, non perderla per strada". Infine, per diffondere in più possibile tra i giovani il messaggio della necessità del rispetto delle regole, la maglietta della campagna sarà indossata dai bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle squadre di minibasket e basket fiorentine (Pino Dragons Basket Firenze, Fiorentina Basket, Freccia Azzurra Firenze Basket, U.S. Sales sezione Basket, Virtus Firenze Andreoni, Polisportiva Pian del Mugnone sezione Basket) nella fase del riscaldamento prima delle partite. Si tratta di centinaia e centinaia di giovani atleti che diventeranno testimonial della campagna di sicurezza stradale.Per quanto riguarda invece la repressione, la Polizia Municipale ha predisposto un posto di controllo al giorno per l'intero mese sulle principali direttrici della città e in altre strade individuate sulla base delle statistiche degli incidenti causati dalla velocità eccessiva. La postazione di controllo sarà preceduta, a qualche centinaio di metri, da un indicatore di velocità trasportabile (velocer) acquistato per l'occasione. In questo modo i conducenti potranno conoscere la velocità del loro veicoli. E se nonostante tutto continueranno a superare i limiti, verranno colti in flagrante dal telelaser utilizzato dalla pattuglia composta da agenti in servizio a piedi e da motociclisti. Questi ultimi "rincorreranno" i veicoli che superano i limiti di velocità contestando sul posto la contravvenzione. Chi viene colto sul fatto rischia una multa da 35 a 357 euro (se pagati entro 60 giorni) con la decurtazione di punti sulla patente e il ritiro della patente. In dettaglio per chi supera il limite di non oltre 10 chilometri all'ora c'è soltanto la sanzione di 35 euro; se invece la velocità oltrepassa il limite di oltre 10 ma meno di 40 chilometri all'ora, allora la multa è di 143 euro e due i punti decurtati dalla patente. Infine, nel caso in cui la velocità supera di oltre 40 chilometri all'ora il limite, allora scatta la sanzione di 357 euro con la decurtazione di 10 punti sulla patente. E nel caso in cui la violazione venga contestata immediatamente, allora c'è anche il ritiro della patente con la sospensione da 3 a 6 mesi.I SOGGETTI DELLA CAMPAGNAEnti promotori:Comune di Firenze - Assessorato alle politiche-socio sanitarie, sicurezza e vivibilità urbana, Polizia MunicipaleAssociazione Europea familiari e vittime della stradaSponsor:Fondiaria-Sai(mf)