Partono gli incontri organizzati dalla Fondazione Balducci. Il 14 ottobre l'assessore De Siervo e l'onorevole Turco parleranno di immigrazione

Immigrazione e multiculturalismo, riforma dell'Onu in occasione del sessantesimo anniversario, la costruzione di un'Europa di pace, ed infine, un ricordo di Pier Paolo Pasolini, con una pubblicazione di un incontro tra Pasolini e Balducci, avvenuto nel 1969, inerente il rapporto tra Chiesa e cristianesimo, fede e religione, laicità e integralismo, dal titolo "Prima e oltre il Vangelo. Ernesto Balducci e Pier Paolo Pasolini".Sono questi alcuni temi, organizzati dalla Fondazione Ernesto Balducci, che verranno affrontati, a partire dal 30 settembre, nella sala capitolare di Badia Fiesolana. A tutti gli incontri saranno invitati ospiti di prestigio e di fama nazionale e internazionale."Anche quest'anno il contributo della Fondazione Balducci alla vita culturale di Firenze sarà di altissimo livello – ha spiegato l'assessore all'accoglienza e integrazione Lucia De Siervo-. Il ciclo d'incontri di cui si è fatta promotrice la Fondazione porterà infatti a Firenze uomini di primo piano della cultura e della politica, che affronteranno temi imporanti. L'obiettivo di questi incontri sarà quello di costruire un percorso di riflessione e di approfondimento in un periodo, quello che stiamo vivendo, ricco di tensione".Il primo appuntamento, il 30 settembre alle 18, interverrà l'onorevole Roberto Zaccaria sul tema "Attualità dei valori: la Costituzione italiana". Il 14 ottobre, ore 18, si parlerà di "immigrazione: per una nuova cittadinanza comune" Interverrà l'onorevole Livia Turco, introdurrà l'argomento l'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo.Gli appuntamenti proseguiranno il 28 ottobre, alle 15,30, con il seminario su l'Onu: "L'Onu tra passato e futuro: per un governo mondiale e sovranazionale". Interverranno esperti di diritto internazionale, filosofi della politica, rappresentanti dei partiti e dei movimenti.La Fondazione Balducci promuove la riflessione e l'approfondimento sulle tematiche che furono centrali nell'impegno culturale e spirituale di Ernesto Balducci e che oggi sono in agenda a livello mondiale. (pc)