Quartiere 4: al via Bibliobus, la biblioteca con le ruote. Il servizio gratuito di prestito librario itinerante

1400 persone, bambini e adulti, iscritte al prestito gratuito leggono annualmente 3400 libri e vedono 250 videocassette. Ogni anno il pulmann del Quartiere 4 percorre circa 700 chilometri e mette a disposizione 3000 libri divisi in sezioni (per adulti: narrativa, gialli, fantasy, poesia, saggistica, manualistica, tempo libero e fumetti. Per bambini e ragazzi: narrativa. Per i più piccoli: libri cartonati) e circa 500 DVD e VHS. Effettua circa 10 soste ogni settimana nelle strade, nelle piazze, nei giardini, nei mercati, nei cortili condominiali.Sono questi i numeri di Bibliobus che ha compiuto 10 anni e che stamani è stato presentato in piazza della Signoria completamente nuovo.Il sindaco Leonardo Domenici ha tagliato il nastro del nuovo Bibliobus e ha dato simbolicamente il via al servizio rinnovato, itinerante nelle strade del Quartiere 4 che da due settimane ha ripreso a "macinare" chilometri distribuendo i libri fra i tanti lettori che si sono affezionati a questo servizio ed alla ricerca di nuovi utenti.Il nuovo autobus, completamente ecocompatibile, è stato realizzato ad hoc per ospitare il servizio del prestito librario gestito dalla Biblioteca Comunale dell'Isolotto. Il costo di 200.000 euro è stato in parte sostenuto dalla Regione Toscana."Questo piacevole servizio offerto ai cittadini ha già dieci anni di esperienza alle spalle e lo vogliamo ulteriormente potenziare – ha sottolineato il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio –. Bibliobus funziona come punto di riferimento logistico: è possibile recarsi alla biblioteca seguendo il calendario delle sue soste e prendere in prestito i libri o prenotarli se non sono a disposizione. È un servizio gratuito poiché non è possibile pagare per leggere".Oltre al sindaco, hanno partecipato all'inaugurazione gli assessori Cristina Bevilacqua, Daniela Lastri, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio, il presidente del Consiglio Comunale Eros Cruccolini, l'assessore alle politiche culturali della Regione Toscana Maria Concetta Zoppi, gli alunni classe IV C della Scuola elementare Montagnola in via da Montorsoli e la classe IV B della Scuola elementare Niccolini, in via di Scandicci."Bibliobus è un metodo eccellente per diffondere un percorso educativo e culturale, sostenendo la lettura nei bambini e negli adulti – ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri –. È un'iniziativa innovativa e spero che ce ne siano altre poiché è necessario diffondere la lettura tra i più giovani. Bibliobus aiuta ad orientare i giovani nella lettura, tenendo conto delle varie fasce di età. Rappresenta una formazione per poi andare in libreria come lettori competenti".L'inaugurazione del nuovo Bibliobus è stata anche l'occasione per fare un bilancio di 10 anni di attività: oltre 10.000 iscritti e 35.000 prestiti solo nel Quartiere 4 e non è escluso che in futuro, "la biblioteca con le ruote" possa fare tappa anche nelle strade degli altri quartieri per allargare il servizio a tutta la cittadinanza."La biblioteca è importante che sia itinerante ed arrivi in tutto il territorio del quartiere" ha sottolineato l'assessore al decentramento Cristina Bevilacqua.Queste le nuove tappe di Bibliobus.Mercato di piazza Isolotto 4 e 11 ottobre, dalle 9,30 alle 12,00.Porta San Frediano 29 settembre, 13 ottobre dalle 9,30 alle 12,30.Viale Nenni (giardino pubblico) 5 ottobre dalle 16,00 alle 18,30.V.le Aleardi (supermercato) 6 ottobre dalle 15,30 alle 18,30.Ponte a Greve (scuola Pier della Francesca) 30 settembre, 14 ottobre, dalle 15,30 alle 18,00.Area Gasometro (Giardini e Ludoteca) 28 settembre, 12 ottobre dalle 16,00 alle 18,30.Ugnano (villaggio Peep) 1 ottobre dalle 9,30 alle 12,00.V.le Talenti (Coop-Upim) 7 ottobre dalle 16,00 alle 18,30.Per ulteriori informazioni, Biblioteca Comunale dell'Isolotto, viale dei Pini 54, telefono 055/710834. (uc)