Progetto Scrigno, concluso il corso di italiano e informatica per cittadini stranieri. Stamani la consegna dei diplomi con l'assessore De Siervo
"Il progetto Scrigno ha come obiettivo l'allargamento della propria capacità di comunicare e di relazionarsi, attraverso la costruzione di un'identità collettiva interculturale, basata sulla consapevolezza dei propri diritti". E' questo il commento dell'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo, durante la cerimonia di consegna di 24 diplomi del corso di formazione del Progetto Scrigno, che si è svolta stamani in Palazzo Vecchio. Il corso, rivolto a cittadini italiani e stranieri residenti, si è concentrato su materie di comunicazione linguistica e interculturale, di informatica e telematica, diritti nel lavoro e legge sulla sicurezza, "proprio allo scopo - ha aggiunto l'assessore De Siervo - di recuperare e sviluppare delle competenze di utilizzo della lingua parlata e scritta". Al termine del percorso formativo sono stati pubblicati su Internet due blog: (couscousserie.blogspot.com e passamondo.blogspot.com) che sono stati usati come diari singoli o di gruppo. Uno strumento che crea occasione di scambio culturale, e che consente una veloce alfabetizzazione, oltre ad ampliare le capacità espressive, comunicative e di scambio tra le persone.Il progetto Scrigno è finanziato dalla provincia di Firenze, tramite il Fondo Sociale Europeo ed è promosso dall'associazione Rete Indra onlus con il partenariato dell'associazione Eurotrain e il sostegno dell'assessorato alle politiche per l'accoglienza e integrazione del Comune di Firenze, consiglio di Quartiere 4, il consiglio degli stranieri, l'Università di Firenze, dipartimento di Italianistica, l'Istituto comprensivo Statale Duca D'Aosta-Paolo Uccello, l'associazione "Il Muretto", il coordinamento delle associazioni senegalesi in Toscana. (pc)SEGUE FOTO CGE