Settimana europea della mobilità sostenibile, due giorni di iniziative all'aria aperta in bici e a cavallo
Due giorni di iniziative (sabato e domenica) per la "Settimana europea per la mobilità sostenibile" che a Firenze parte una settimana dopo per coincidere con l'iniziativa d "Puliamo il Mondo" di Legambiente". Si parte domani, sabato 24, con un'intera giornata dedicata all'Anpil Terzolle. L'obiettivo è quello di promuovere la mobilità a cavallo all'interno dell'area protetta. Il programma e la giornata organizzata sono organizzate dall'assessorato all'ambiente del Comune insieme al quartiere 5 e i comuni di Sesto Fiorentino e Vaglia. Il ritrovo è intorno alle 10 presso l'azienda agricola "La Valle", via Nuova del Mulino (Serpiolle); dopo la visita all'azienda , alle 11,30 passeggiata in carrozza lungo il Terzolle, buffet di prodotti naturali. Nel pomeriggio (ore 15) esibizione equestre e dibattito."Abbiamo messo insieme un pacchetto di idee che per due giorni - ha aggiunto Del Lungo-, contribuiranno a sensibilizzare la gente rispetto a tematiche ambientali e a promuovere una mobilità alternativa".Dunque anche per la giornata di domenica iniziative all'insegna dell'ambiente dentro il parco delle Cascine dalle 10 alle 18. In particolare gli eventi si svolgeranno al Piazzale del Re con l'esposizione di veicoli elettrici e l'iniziativa di ecovolontariato "Puliamo il mondo" organizzata da Legambiente (ore 10), al prato del Quercione con giochi e animazioni con materiali riciclati (dalle 15,30) e la liberazione do uccelli rapaci a cura della Lipu.Sempre domenica alle Cascine verrà organizzata una biciclettata e passeggiata con bici elettrica da Scandicci a Firenze con raduno e partenza dalla sede comunale d Scandicci alle 11,30 e arrivo al piazzale del Re alle 12,30. Alla passeggiata parteciperanno anche gli assessori all'ambiente dei comuni di firenze e scandicci insieme all'associazione "Firenzeinbici".E poi tante passeggiate gratuite in carrozza all'interno del Parco per tutta la giornata e l'inaugurazione dell'area dell'ex zoo, ora diventato un giardino in cui ritrovarsi. Per l'occasione è stata allestita anche una mostra di arte contemporanea.(lb)