Ambiente, via ai Forum dell'Agenda 21. I cittadini protagonisti sui temi della mobilità, rifiuti ed emissioni
Mobilità, rifiuti, emissioni. Anche i cittadini potranno dire la loro ed essere protagonisti in prima persona riguardo a temi come questi e non solo. Si parte dal basso. Basterà inviare una cartolina e partecipare ai Forum di discussione.Il processo è stato innescato dall'Agenda 21 locale che raggruppa i nove comuni dell'area fiorentina (Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze, Lastra a Signa, Sesto fiorentino, Scandicci e Signa) con l'obiettivo di promuovere in toscana uno sviluppo sostenibile attivando una serie di interventi per il prossimo futuro.E stamani l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo ha annunciato insieme ad alcuni rappresentanti dei comuni dell'area, l'avvio di una parte del processo, quella appunto dei Forum, in cui le persone potranno dare direttamente il proprio contributo su temi come la mobilità, i rifiuti e le emissioni, per arrivare poi alla stesura di un Piano d'Azione, con un elenco condiviso di obiettivi e progetti che le amministrazioni locali insieme a tutti i protagonisti dei Forum cercheranno di realizzare..Il primo incontro è previsto il 3 novembre alle 16,30 a Villa Bellosguardo a ponte a Signa e parteciperanno i comuni di Lastra a Signa, Scandicci, e Signa. In tutto sei incontri, tre per ogni incontro tematico d'area più un incontro operativo iniziale che si terrà presso l'istituto tecnico Leonardo da Vinci il 19 ottobre alle 16,30 e uno conclusivo previsto per il 15 marzo 2006 alle 16,30 sempre all'istituto da Vinci."Oltre all'ascolto ha detto l'assessore Del Lungo-, abbiamo organizzato un sistema di partecipazione più attivo, preso dal modello anglosassone che consiste nelle cartoline in cui ogni cittadino potrà esprimere sinteticamente un suo pensiero e una sua idea su i vari temi presi in esame dai forum". Le cartoline sono reperibili presso i quartieri, gli urp e i forum stessi e sono indirizzate all'Agenzia 21 presso la sede dell'assessorato all'ambiente in via Benedetto Fortini 37.L'insieme delle cartoline contribuirà a costruire il Piano di azione locale, un documento a cui i Comuni dovranno fare riferimento per migliorare la situazione.I lavori dei Forum inizieranno ufficialmente il 28 settembre con il convegno che si terrà nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio in cui si avvierà la discussione. Nell'incontro del 19 ottobre verranno individuati gli obiettivi strategici di miglioramento. Seguiranno i due cicli di incontri suddivisi per area (il primo è quello del 3 novembre) che serviranno a far emergere le criticità locali. La partecipazione al Forum di Agenda 21 è aperta a tutti.Le cartoline sono compilabili anche sul sito web all'indirizzo:http://news.comune.fi.it/agenda21areafiorentina/Per mandare una mail basta coscrivere all'indirizzo ag21.areafiorentina@comune.fi.it. (lb)